CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] hessendo cardinal, poi con li do Vincula, e adesso con Medici". Questo breve riassunto della vita e dell'attività del C., svolta . fu, sotto il pontificato di Leone X, il cardinale Giuliode' Medici, di cui divenne segretario e a cui dedicherà il suo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] assalito. In maggio il duca donò due galere all'Ordine di S. Stefano. Come ammiraglio della milizia fu nominato Giuliode' Medici, figlio naturale del defunto duca Alessandro, al quale fu affiancato come luogotenente il M., che ebbe così modo di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] e con Zanobi Buondelmonti costretti a fuggire da Firenze per la loro partecipazione alla congiura del 1522 contro il cardinale Giuliode' Medici. L'Alamanni restò suo amico e gli dedicò nel 1532 la sua settima Satira. Nel 1530 indusse Francesco I a ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] di non esercitare il suo ufficio e ne reputava sconvenienti sia la partecipazione alla battute di caccia promosse da Giuliode’ Medici, sia le usuali uscite notturne. Pace, del resto, non nega del tutto questi addebiti, ma giustifica le sue assenze ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] da Firenze.
Con l'ascesa al pontificato di Leone X il referente principale del F. a Firenze divenne il cardinale Giuliode' Medici, che dal 1513 al 1523 fu arcivescovo di Firenze. Quest'ultimo, alla morte del nipote Lorenzo duca di Urbino, avvenuta ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] con cui erano stati arrestati. Nonostante che a tale complotto fosse stata attribuita poca importanza dallo stesso Giulianode' Medici, i due congiurati furono giustiziati. Gli altri, i cui nomi figuravano nell'elenco, furono arrestati e interrogati ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] da dove riferiva sul conclave dal quale si sperava l'elezione di Sigismondo Gonzaga, concluso invece a favore di Giuliode' Medici, Clemente VII. Ritornato stabilmente a Mantova l'anno successivo, il G. venne in seguito nominato dal marchese Federico ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] La vita del nuovo governo fu, com'è noto, breve e agitata: nel 1529 il trattato di Barcellona tra Clemente VII (Giuliode' Medici) e l'imperatore Carlo V determinò un attacco congiunto contro Firenze, che fu cinta d'assedio dalle truppe imperiali. In ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] numerose allusioni nel carteggio dell'artista. Tra il 1515 ed il 1522, durante un lungo soggiorno a Roma al seguito di Giuliode' Medici, il C. si fece ricordare più volte al Buonarroti da amici comuni e giunse fino ad offrirgli ospitalità nel caso ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] della vicenda.
L'E. si trattenne a Modena fino al 5 ott. 1614, quando, dopo aver presentato il suo successore, Giuliode' Medici, al duca estense, si trasferì a Bologna e di lì proseguì poi per la Toscana, per presentare al granduca il bilancio ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...