GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] di Baroncoli, già di patronato popolare, ma di cui nel 1514 riuscì a farsi conferire i diritti di patronato dal cardinale Giuliode' Medici.
Il G. ricoprì molte cariche pubbliche: fu priore nel bimestre maggio-giugno 1513, nel 1514 fu uno dei sedici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] due ampolle d'argento al nuovo arcivescovo fiorentino Giuliode' Medici, il futuro Clemente VII; il che Fra, B. da Foiano, Firenze 1894; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1898, I, p. 394; L. von Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] lo munirono di lettere di raccomandazione per il cardinale Giuliode' Medici; e quando nel 1515 il B. stesso partì figli, Giovanni e Bernardo, nati dal suo matrimonio con una Giulia, della quale ignoriamo il casato. I due giovinetti avevano già ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] quanto è noto, si limitò a dare un parere favorevole in occasione dell'elevazione al cardinalato di Lorenzo Pucci, Giuliode' Medici, Bernardo Dovizi da Bibbiena e Innocenzo Cibo nel 1513. Negli anni successivi egli appare solamente in tre documenti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] 1527, durante i disordini culminati nell'allontanamento da Firenze del cardinale Passerini, che governava la città per conto di Giuliode' Medici, divenuto papa Clemente VII, il D. ebbe modo di mettersi in luce come uno dei più strenui sostenitori ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] i sudditi.
Nominato, nel 1562, da Cosimo I comandante delle galere ducali l'A. nel 1564 divenne luogotenente di Giuliode' Medici, ammiraglio delle galere medicee entrate al servizio della Spagna.
Imbarcate truppe a Napoli e a La Spezia, raggiunse a ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] l'arcivescovo di Ragusa Giovanni Lomellini. A Bologna tornò una seconda volta nel 1513, al tempo della legazione del cardinale Giuliode' Medici, e vi rimase sino al 1516. Dopo avergli invano offerto la carica di governatore di Roma, che l'A. rifiutò ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] in uno scandalo che decise di tutta la sua carriera.
Il 19 nov. 1523 era stato eletto papa il cardinale Giuliode' Medici, che assunse il nome di Clemente VII, e un tal fiorentino Piero Orlandini, che aveva scommesso una grossa somma puntando ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] dalla Repubblica fiorentina e dal cardinale Giuliode' Medici di recarsi a Lucca per tutelare Sebregondi, b. 1941; Ibid., Tratte, E 443 bis, c. 88; Ibid., Artedei medici e speziali, filza 251; Ibid., Manoscritti, Matricole delle arti, n. 546, cc. ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] a sette, Venezia, Antonio Gardano, 1565 (dedicato a Gioseffo Bernardini); Il secondo libro de madrigali a cinque voci, ibid., Id., 1568 (dedicato a Giuliode' Medici); Il primo libro di Motetti a cinque, sei, sette e otto voci, ibid., Girolamo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...