CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] parte imperiale ed appoggiando quindi Firenze e Cosimo de' Medici contro Siena sostenuta dai Francesi, i Gonzaga persero di Roma il C. viene tenuto minutamente informato: la morte di Giulio III (1555), le misure prese per assicurare la difesa di Roma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] a Milano per sposare, per procura del nipote Giulio Malvezzi, Camilla Sforza; nel 1465 con Paolo Della Malvezzi-Lupari, bb. 2, nn. 48, 56, 63; 3, n. 6; Arch. Malvezzi de' Medici, b. 118, nn. 17, 25, 26; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] tra partigiani del pontefice e sostenitori dell'imperatore e di Alfonso I d'Este. Nell'agosto dell'anno successivo Giulianode' Medici inviò il B. in Lombardia, come proprio rappresentante presso gli Spagnoli, con i quali Leone X aveva realizzato la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] , altri suoi congiunti, tra cui il nipote Giulio figlio di Virgilio, pare accertato che il M 33; 5, nn. 5, 7, 12, 18 s., 25, 29-31; 6, n. 6; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 5: Notizie storiche (1176-1614); 118, n. 15; 119, n. 4; 121, nn. 12, 35 ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] quindi a Roma, con una lettera al cardinale de' Medici, e il B. cadde immediatamente in disgrazia, fu Amorotto, Reggio Emilia 1879; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,Leone X,Adriano VI, Reggio Emilia 1892, pp. 39 s., 61, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Maria de' Medici, nel febbraio del 1710. A partire da questo anno fino nipoti, figli della sorella Artemisia e di Curzio di Giulio Cesare Doni di Perugia.
Fonti e Bibl.: Notizie biogr ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] a Bologna, secondo quanto preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano (uomo d'arme, al servizio prima di Giulio II - nelle cui file combatté a Ravenna nel 1512 - e quindi della ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] più importanti questioni di politica interna.
Il 2 giugno 1559 unitamente a Carlo di Bernardo de' Medici, il D. succedette a Carlo Marucelli e a Giuliano Del Tovaglia. accusati di scarsa diligenza e di aver sminuito l'autorità dell'ufficio, nella ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] podestà nel 1549, alla morte della cugina Lucinia, vedova di Giulio di Francesco Gualdi, che aggiungeva motivo di nuove liti ereditarie lettera dell'11 maggio 1552, indirizzata a Cosimo I de' Medici. Con essa prometteva al duca copia dei libri, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] , sono anche.le poche lettere del D. a Lorenzo de' Medici, dalle quali risulta il suo breve soggiorno, nell'estate del E. Carusi, pp. 8 n. 7, 9 n. 3; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), ibid., III, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...