MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] in quanto si trattava di concordare con Lorenzo de' Medici il rimpatrio delle truppe colà dislocate in , quali provveditori in campo. Le truppe veneziane, mal guidate da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, non seppero difendere la cittadina ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] . 1611 la coppia si trasferì a Lucca, suscitando le ire di Giulio Caccini, che definì il genero "un pazzo e tristo insieme" (Firenze aver luogo anche lo sposalizio del novello duca con Caterina de' Medici. In quella circostanza il G., al servizio dei ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] del Gaddi il G. passò al servizio del granduca Francesco I de' Medici, venendo impiegato con altri nel giardino del casino di S. , curato in sua assenza dalle fidate mani del cognato Giulio Marucelli, pure al servizio del granduca come botanico. Dall ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] furono presi prigionieri da un podestà al servizio di Cosimo I de' Medici, il quale li fece rilasciare al confine con lo Stato raggiunto: il 25 apr. 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero attenuti ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Napoli, R. Amato).
Le Endixes, dedicate a Giovan Francesco Brancaleone, a Giovanni Fonseca, vescovo di Castellamare, e a Giulio Cesare Romano, sono una sorta di manuale nel quale Pacca si scaglia con toni assai accesi contro Pietro Pomponazzi e i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] in città degli interessi della famiglia Medici per conto del cardinale Giulio, divenuto papa Clemente VII. Questo lealtà verso la famiglia Medici, il 27 apr. 1532 era stato nominato senatore a vita dal duca Alessandro de' Medici.
Nonostante l'impegno ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] ), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e a Italia. Nell'agosto 1587 andò nunzio presso Francesco de' Medici; ma non ebbe opportunità di trattare questioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Consiglio Maggiore della Repubblica. Nel 1587 Giulio Guastavino gli dedicò la stampa genovese de Le lagrime di s. Pietro del d'Italia e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II deMedici, granduca di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] della Serenissima in Portogallo ed in Spagna e presso Giulio II. Dei numerosi fratelli, Alvise, il solo sicuramente cura di C. Pasini, Treviso 1859; A. Manuzio, Vita di Cosimo de' Medici..., Bologna 1586, p. 36; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] benevolenza usatagli dal G. nominandolo comandante della fanteria pontificia, sotto il comando di Giulianode' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, che era divenuto comandante dell'esercito pontificio, revocò l'incarico ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...