MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] indirizzata dal Cervini al pontefice Giulio III in occasione della incaricò lui e il cardinale G.A. Medici di formulare alcune proposte in merito alla London 1873, pp. 236, 273, 371-373; Cartas de s. Ignacio de Loyola, a cura di A. Cabré et al., III ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] reca l'iscrizione "Camillus Cungius fecit- Gio. Batt. de Rossi in Navona".
Fra le opere datate, bisogna infine lotta contro l'angelo (Giulio Benso, inv.); Scena di Battaglia (Antonio Tempesta, inv.); Gloria di casa Medici (Antonio Pomarancio, inv ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Medici, marchese di Marigliano e fratello del futuro Pio IV; il Medici era Orazio.
Con l'elezione di Giulio III vinse il partito filoimperiale di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 241, 247; F. de Navenne, Pier Luigi Farnése, in Revue historique, LXXVII ( ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] de maladies osteo-articulaires, XXIII [1956], pp. 721-733, in collab. con E. Cecchi; Le lesioni viscerali della malattia reumatoide maligna; studio clinico e anatomopatologico, in Minerva medica Cervini - T. Di Giulio); i numerosi studi sull' ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Giulio Cesare e Benedetto, giurisperiti, Sebastiano e Onorio, filosofi e medici, Gabriele, poeta e medico frutti della sua collaborazione con Leandro Alberti che presiedeva alla stesura del De viris illustribus. Il F. cura nel terzo libro la vita di ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di Leonetta furono tutti medici e socialisti: Gaetano e Arnaldo furono figli, insieme a Giulia (1868-1937), del secondo matrimonio di del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro.
Dalla seconda metà degli anni Trenta le occasioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] concorsero alla sua promozione. Si diceva che Giulio III si era risolto alla nomina di un consiglio di medici considerava più adatti . 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. 12 ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] diritto di portare il titolo di Lauréat de l’Institut.
Nell’anno accademico 1905 nel 1910. Ebbero tre figli: Giulio, Livia e Guido. Nello fenomeno dell’isotossicità del sangue, in Archivio delle scienze mediche, XXXIX (1915), pp. 205-226). Si dedicò ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] di Sorrento e con Giulio Antonio Santoro, futuro che esortò, ma invano, a diffidare di medici e speziali e, con particolare cura, dei L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928, pp. 126-142; A ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] gli fu maestro, in quest'ultima disciplina, Giulio Cesare Claudino (cfr. I. B. Paitoni, De vita ... ). La notizia, data dal Fomi p. 29; J. B. Paitoni, De vita, ac scriptis Fabricii Bartholeti medici bononiensis commentarius, in A. Calogerà, Raccolta ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...