CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] Pompeo Colonna, il quale, durante una malattia apparentemente mortale di Giulio II, incitò dal Campidoglio il popolo a disfarsi del regime dei promotori del progetto di impadronirsi del Medici manu militari, dichiarandolo quindi decaduto dal ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti . Pellegrini, Lucca 1901, pp. 127, 131; G. De'Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 175, 188, 203, 242, 251, 263, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] ottenne dal papa Giulio III di riprendere marchese G. M. (1530-1600) e le famiglie milanesi Medici e Borromeo, Faenza 1964; A. Stella, Nunziature di Venezia, 1978, pp. 11, 28, 111; S. Parti, Croniche de' Malatesti, a cura di M.T. Bianchi, Rimini 1989, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] fratello, nepote et figliolo de epso ill.mo duca de Romagna" (Sacerdote, p , nepote et figliolo". Eletto quindi al pontificato Giulio II, il B. fu condotto a Napoli dal fatto compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo rinnegare ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] ., eletto dalla Balia insieme a Giulio Santi, riscuoteva senz'altro la fiducia Spagna, per sfuggire al controllo del Medici. Il C., insieme al Santi, 127t; ms. A 43: Risieduti di famiglie estinte dell'ordine de' Riformatori, IV, c. 108rv; ms. A 37: ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] aveva figli, ai nipoti Giulio Cesare e Giacomo Antonio, sul lago di Como, quando Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, corsaro lacustre, lo Potenze sovrane,Lodovico XII" àl'"Archivio di Stato" de Milan, in Revue desbibliothèques, II (1892), p ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] direzione della politica di Giulio II, si pose di a Firenze.
Poco prima della nuova cacciata dei Medici dalla città, nel 1526, il C. 1929, II, pp. 195, 237; V, p. 57; W Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] delle scienze e cui parteciparono soprattutto medici e giuristi.
Ascritto al collegio dei già godute dall'avo materno Giulio Ciari e dalla madre, come Milano 1960, p. 21); j. De Sitonis De Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani 1706, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Clementina Rotondi
Figlio di Pietro e di Leonarda di Diotesalvi de' Neroni, nacque a Firenze il 29 dic. 1460. Partecipò attivamente alla vita politica della sua città: avversario [...] che l'A. si mostrò contento dell'alleanza conclusa tra Giulio II e Venezia nel 1505e si augurò che ad essa seguisse la restaurazione medicea tra il 1513 ed il 1527. Espulsi nuovamente i Medici (1527), l'A. fu uno dei deputati per la formazione degli ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...