DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] godere dell'appoggio papale: tanto è vero che, nel 1551, Giulio III aveva ordinato ai vescovi veneti e ai nunzi apostolici di papa temeva che i rapporti fra gli ugonotti e Caterina de' Medici si andassero stringendo e invitava il D. ad intervenire, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] al centro di un clamoroso episodio che lo oppose al marchese Giuliano Cesarini, gonfaloniere del Popolo romano. Nel tentativo di limitare i si accingeva a recarsi come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di Clemente VII. Giunta a Roma e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] dal cardinale François de Tournon, al quale era stato raccomandato dall'oratore senese Giulio Vieri, di tornare Siena, in La nascita della Toscana. Dal V Convegno di studi per il IV centenario della morte di Cosimo I de' Medici, Firenze 1980, p. 202. ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II poi (1503) il C., che dal 20 gennaio , 241, 252-57, 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana dist. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] i figli del M., fu confinato a Rimini e Giulio Malvezzi a Napoli. Il 1( dicembre il Collegio ribadì 7, 27; Arch. Malvezzi - Lupari, bb. 5, n. 14; 6, n. 19; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 3, n. 1; 5: Notizie storiche (1176-1614); 119, nn. 20, 55; 121, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] cui impianto si deve tuttavia fare risalire al cognato Giulio Cesare. Istituì inoltre un pubblico archivio notarile, tre docenti della Sorbona a istanza della regina Maria de' Medici, zia materna dello sposo. Non riconosciuta valevole tale via ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] città sotto il controllo della Chiesa. Nel 1551 ottenne da Giulio III la nomina a commissario di Ravenna; nel luglio 1552 che così lo descrive in sua lettera al granduca Francesco I de’ Medici del 10 settembre 1576: « [...] Non mi sonno da tempo in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] e Quilico Cavallo.
L'ambasceria doveva esprimere a Giulio II il consenso di Genova a stipulare l'accordo con la Firenze della restaurata signoria medicea, accordo che il cardinale Giovanni de' Medici e Francesco Cibo avevano già sollecitato per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] è testimoniata sia da una lettera in volgare del G. a Lorenzo de' Medici datata 11 giugno 1474 - in cui egli scriveva tra l'altro di sopra Minerva. Lasciò un figlio, Giulio, che sposò Giacoma Del Monte, sorella del papa Giulio III.
Del G. umanista e ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] 7 s.), il L. entrò al servizio del granduca Cosimo II de' Medici, il quale gli commissionò il restauro delle fontane e degli automi godeva presso i Medici e alla frequentazione che questi aveva con Bernardo Buontalenti e Giulio Parigi, responsabili ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...