• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [1427]
Storia [323]
Biografie [910]
Religioni [202]
Letteratura [143]
Arti visive [142]
Medicina [61]
Diritto [45]
Diritto civile [41]
Musica [31]
Storia delle religioni [26]

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Ruffo o al cardinale Giulio Piazza. Un esordio, a "esperimenti dell'arte medica" via via escogitati dai medici in costante "consulto (da c. 289), 13-14 (cc. 1-37); Ch.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , la conquista di Bologna da parte di Giulio II, la sopravvenuta morte in Navarra di da quel castellano, Gian Giacomo Medici, che ne pretese il riscatto, apr. 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra. Il G. morì il 13 marzo 1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni di Vittore). La , vestiario, legname, medici e lazzaretti. Tuttavia a St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario alle Voci, Elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto); allora il suo nome il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente 14, 30; P. Paschini, Venezia el'inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 74 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Nicolò (1)
Mostra Tutti

BORGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (Burgo), Andrea Gerhard Rill Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] per spacciato dai medici, guarì in un ss., 90-118; Correspondance de l'empereur Maximilien Ier et de Marguerite d'Autriche de 1507 à 1519, a passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner. Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] il 23 sett. 1627, si sposa con Paolina di Giulio Contarini che gli reca una dote di 20.000 ducati 880); D. Angeli, Roma, IV, Bergamo 1933, p. 65; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., Venezia 1933, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONATA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONATA, Bartolomeo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] nuovi", il medico Silvestro Fazio, 17: Congiura di B. Coronata; Inventione di Giulio Pallavicino di scrivere tutte le cose accadute alli 81-84, 93, 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che la addobbi per la prossima visita di papa Giulio II, che fu a Urbino il opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO

PALLANTIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Alessandro Simona Feci PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505. Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] San Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera di Giulio Cesare de’ Rossi, fratello del presule; l’uccisione del conte e Nobile; Cesare, capitano anch’egli attivo presso i Medici. Erano ancora vivi due figli illegittimi: Orazio, nato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MICHELANGELO BUONARROTI – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI GENOVA

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] tormentati manoscritti di Giovanni, svolto con l’ausilio del medico ferrarese Giovanni Mainardi. A questi anni risalgono anche le le quali vanno segnalate i Theoremata de fide et ordine credendi (dedicati a Giulio II e tributari dell’apologetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali