Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] figlio spurio del Giulianodella congiura dei Pazzi, col nome di Clemente VII - apre il triennio dell'estrema Repubblica.
In , aumentata notevolmente da Ferdinando II con l'eredità DellaRovere, poi sempre arricchita dagli altri granduchi medicei e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] del monastero di Staffarda e quello del card. Domenico dellaRovere), di 1600 incunabuli, molti dei quali antichi e sommamente e profana, fu tra i seguaci di Iacopo Peri e di Giulio Caccini, anzi apostolo del nuovo stile musicale. Anche da lui fu ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] l'estinguersi della dinastia dei DellaRovere.
Da allora, tutte le Marche divennero provincie dello stato ecclesiastico al 1907 le Marche conservarono anche la sola opera fimata di Giuliano da Rimini, poi passata nella Galleria Gardner a Boston, per ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] ; secondo alcuni a Porto d'Anzio, secondo altri a Grotta Pinta nella tenuta del cardinale dellaRovere, poi Giulio II. Era mutila delle mani, che furono restaurate non bene dal Montorsoli, scolaro di Michelangelo. Questo restauro è stato recentemente ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nei primi decennî del sec. XVI: gli Estensi in guerra con Giulio II avrebbero restituito a Lucca la Garfagnana per 12 mila ducati, ma contro la repubblica. La questione fu troncata dalla morte del DellaRovere, ma non meno avverso a Lucca fu Leone X, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Firenze, che ci hanno lasciato monumenti insuperabili, quali il Messale DellaRovere di Torino, la Bibbia di Borso d'Este di Modena e Pinelli, Galeazzo Arconati, Lodovico e Maria Trotti, Giulio Porro Lambertenghi, G. Caprotti (Ambrosiana).
Le ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Rodrigo Lanzol-Borgia (1492-1503); 217. Pio III, Senese, Francesco Todeschini-Piccolomini (1503-1503); 218. Giulio II, di Savona, GiulianodellaRovere (1503-1513); 219. Leone X, Fiorentino, Giovanni de' Medici (1513-1521); 220. Adriano VI, di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , tavolette greco-bizantine, un polittico attribuito a Giulio Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi da Verucchio che desiderava estendere il dominio. Per opera di Guidobaldo dellaRovere, duca d'Urbino, fu salva nel 1556 da una minacciata ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] della confederazione celto-ligure dei Salyes. Il suo sviluppo fu contrastato dalla concorrenza vittoriosa di Marsiglia, finché Giulio , Datty, Artaut, du Roure, dall'italiano DellaRovere), adornano le vie della città; ma la vita artistica vi si è ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] nel conclave quasi immediatamente successivo, Giorgio d'A. doveva rinunziare alle sue speranze e consentire all'elezione del cardinal dellaRovere (Giulio II). Lo smacco era grave, non per lui solo, ma per tutta la politica francese, proprio mentre ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...