. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] VI. Aveva sposato nel 1489 Orsino Orsini e la figlia Laura diventò, poi, la moglie di Niccolò dellaRovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e collegava strettamente i F. alle più cospicue e storiche famiglie ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] dei quali fu nel 1449 Gurone, figlio naturale di Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo GiulianodellaRovere (poi Giulio II), S. Carlo Borromeo, il card. Antonio Barberini (che nel 1643 fu sconfitto sotto Nonantola dal Montecuccoli ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] le armi di Sisto IV e del card. GiulianodellaRovere. Il fogliame, che adorna i riquadri delle portelle, con le borchie a foggia di ghiande, ornamento allusivo alla quercia dello stemma dei DellaRovere, si ritrova ripetuto nella porta in bronzo di ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] degli abitanti.
L'abbazia è isolata a guisa di fortilizio da cinta merlata con torrioni, feritoie, fossato del tempo di GiulianodellaRovere (fine del sec. XV). Nel primo piazzale, appena entrati, è la statua in bronzo di S. Nilo, di R. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria dellaRovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] riusciti a fuggire in Francia; Ottobono partecipò nel 1548 alla congiura di Giulio Cybo; raggiunto a Porto Ercole, nel 1555 fu mandato a morte. Contro Scipione, come partecipe della duplice congiura, fu iniziato per ordine di Carlo V un processo che ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] (1535-1562), principe d'Oria, marito di Virginia dellaRovere, figlia di Guidobaldo duca d' Urbino. Fastosissimo cavaliere, si venne ad estinguere il ramo primogenito della casa, che fu continuata da Giulio Cesare, zio di Federico, padre del ...
Leggi Tutto
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno); umanista, accademico pontaniano e amico del Pontano (che lo ricorda nell'Actius e in altri dialoghi e gli dedicò il De magnificentia), del Sannazaro, [...] nel maggio, fu inviato a Ostia presso GiulianodellaRovere (il futuro Giulio II) a trattare, contro Alessandro VI, Tafuri (Napoli 1804). Ivi anche altre poesie latine e un'epistola dell'A., del quale carmina ed elegiae, quasi tutti inediti, sono ...
Leggi Tutto
I fratelli Giovanni Mauro, Giovanni Battista e Marco DellaRovere, detti i Fiamminghini, operavano nella prima metà del Seicento in Milano, dove si era stabilito il loro padre Riccardo, fiammingo. Fra [...] dei F. si conservano nella cappella degli Atellani in S. Maria delle Grazie, nella chiesa di Sant'Aquilino a Cassano d'Adda. Lo stile dei F. è derivato dai modi di Giulio Cesare Procaccini, senza la grazia di questi; anzi è farraginoso, manierato ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da [...] , e poi nominato scrittore di lettere apostoliche da Sisto IV, che lo mandò ad accompagnare il nipote card. GiulianodellaRovere in Francia, lo incaricò di delicate missioni diplomatiche a Venezia e lo gratificò di amplissimi privilegi ed esenzioni ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] , che invece da alcuni è identificata con Voltri: certo le vestigia romane sono qui molto numerose. Vi nacquero GiulianodellaRovere, poi Giulio II, e lo storico G. B. Spotorno (v.). Gli Statuta universitatis hominum Albisolae (secoli XVI-XVII) si ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...