PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] di Grazioso Sironi, Città di Castello 2006, pp. 129-144; C.L. Frommel, Il tempio e la chiesa: B. P. e GiulianodellaRovere nella chiesa di S. Aurea a Ostia, in Id., Architettura e committenza da Alberti a Bramante, Firenze 2006, pp. 367-393; Id ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] privati: egli stesso ricordò di essere stato consultato da Giulio II nel 1511, durante il viaggio del papa da Bologna di unirlo ad Urbino sotto il nipote Francesco Maria DellaRovere. Nei difficili negoziati tentati allora dallo Sforza, s'inserì ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] cattive condizioni di salute, cercò di attivare contatti con Giulio Giacoboni e Mureto per essere chiamato a Roma. Nel 1586 offrì la sua biblioteca, ricchissima, a Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino in cambio di una sistemazione a corte ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] l'Assunzione della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II DellaRovere con alcuni di papa Giulio III (gli affreschi sono perduti). Sempre al 1550 sono riferibili gli affreschi della cappella Gabrielli ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] s’impose come punto di riferimento nel magistero dello stucco, avviando in questa pratica il piacentino Giulio Mazzoni. Negli affreschi con Storie della Vergine della cappella DellaRovere delegò gli episodi della volta a Tibaldi e a Pino, le lunette ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] , la notte del 13 aprile arrivò a Camerino e vi penetrò con l'intento di rapire Giulia e di impedirne così le nozze con il DellaRovere. Gli invasori, che . si erano introdotti nel palazzo signorile, fecero prigioniero Pietro Mellini, governatore di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] del senese Francesco Piccolomini (Pio III, 22 settembre-18 ottobre 1503), veniva eletto l’ostile Giulio II DellaRovere.
Negli anni seguenti Petrucci sfruttò a proprio vantaggio la favorevole evoluzione del quadro diplomatico, consolidando ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] militari. In qualità di capitano generale, il da Varano affiancò il legato pontificio GiulianodellaRovere nella campagna di sottomissione delle città umbre ribellatesi alla Santa Sede. La presa di Todi e Spoleto (1473) fruttò al condottiero ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ereditato dai Borgia e da Giulio II.
Eletto Adriano VI, nell'aprile del 1522 il B., d'accordo con il governatore pontificio di Bologna, il vescovo Bernardo Rossi, con Annibale Rangoni, con Francesco Maria DellaRovere e con il cardinale bolognese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] : non è stato in grado di calcolare razionalmente l’estrema minaccia rappresentata dall’elezione al soglio pontificio di GiulianodellaRovere, e non vi si è opposto.
Attraverso un andamento che è stato definito “dilemmatico” (cioè spesso basato sull ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...