Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] ’idea imprigionata nella pietra.
Il Rinascimento maturo: la sepoltura di Giulio II e la volta della Cappella Sistina
Nel 1505 Michelangelo torna a Roma convocato da papa Giulio II dellaRovere (1443-1513, papa dal 1503), il grande mecenate che avvia ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] il 76% dei voti, il conservatore clericaleggiante Ferdinando dellaRovere sostenuto dal vescovo di Acqui, monsignor Modesto Contratto dell’esecutivo – dovuto, nella seconda metà di dicembre, alle dimissioni del ministro del Tesoro Giulio Rubini ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] del celebre canonista Felino Sandeo, nella familia del cardinale Galeotto Franciotti DellaRovere, nipote del papa Giulio II.
Il cardinale aveva, fra gli altri benefici, la commenda dell'abbazia di Farfa e vi insediò il G. come suo rappresentante ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] figli: Angela (detta Cecilia), Vittoria, Marta, Plautilla, Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco (molti dei quali morti arte di Muziano ricevette l’attenzione di Francesco Maria II dellaRovere, che ne ricercò i disegni e le stampe di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] che con la discesa di Carlo VIII si possa deporre il papa ed eleggere al pontificato GiulianodellaRovere, che effettivamente salirà poi al soglio pontificio con il nome di Giulio II.
La spedizione di Carlo VIII in Italia è preceduta da un’accurata ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] . Costretti a lasciare Genova, i Fregoso trovarono dorato esilio a Roma, dove attorno al ligure cardinal GiulianoDellaRovere, il futuro Giulio II, gravitava la "corte dei Genovesi" guidata da Ottaviano Fregoso, mediatore cosmopolita di cultura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] presentazione di Giovanna Feltria, sposa di Giovanni dellaRovere signore di Senigallia, Raffaello si trasferisce a il Ritratto di Leone X con due cardinali (forse completato da Giulio Romano, Firenze, Uffizi), del 1517-18, che il papa invia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] gennaio del 1517, quando il delegittimato duca Francesco Maria DellaRovere si ripresentò in forze sul proprio territorio e fu accolto piuttosto disinvolte.
Nel novembre del 1523 la nomina di Giulio de’ Medici con il nome di Clemente VII rappresentò ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] con questa figura, che condivise con Jacopo la permanenza a Roma durante il pontificato di Giulio II. Junterón fu uno stretto collaboratore del papa DellaRovere, e ciò potrebbe aver fatto conoscere al prelato la cerchia artistica del pontefice che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] dipinto del Cortona sia databile agli anni giovanili, come scriveva Giuliano Briganti nel 1962, induce a sostenerlo non solo la notizia del Ferdinando II de’ Medici con la principessa Vittoria dellaRovere. Il Cortona giunge a Firenze nel giugno 1637 ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...