BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] su un testo prescelto che come punti d'arrivo di una maturata esperienza espressiva. E valga per il primo caso l'esempio della canzone scritta per GiulioDellaRovere, per il secondo quello del sonetto "Amor n'ha posto come scoglio a l'onda" o ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di Carlo V (1558?); il tabernacolo del duomo di Fano (1559-60); le cornici per due quadri inviati dal cardinale GiuliodellaRovere al fratello Guidubaldo II da Roma; forse un tabernacolo per il duomo di Urbino (1571); l’arco di trionfo in legname ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] Nel 1662, insieme a Giovanni Battista Casella, accettò di innalzare, per GiuliodellaRovere, l’altare maggiore della chiesa savonese di S. Teresa delle monache carmelitane: del grandioso complesso, costituito da quattro colonne tortili che reggono ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] di alcune sale del palazzo ducale di Montebello presso Fano; il soffitto della cappella della Corte bassa a Fossombrone, eseguito per il cardinale GiulioDellaRovere, fratello di Guidobaldo II. A questo gruppo di opere si lega probabilmente ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova.
Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] est a 4 voci, canonizzabile mediante mutamento di chiavi; le messe, composte, dietro commissione del dedicatario card. GiuliodellaRovere arcivescovo di Ravenna, con speciale cura di brevità e di chiara declamazione: effetto (quale si ritrova nelle ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] tiara di Ercole Gonzaga.
Sotto Giulio III, Giovan Angelo fu nominato prefetto della Segnatura di Grazia e governatore di italiano. I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere, con il matrimonio proprio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] con il favorirli "fuora".
Dettagliata la delazione: il G. avrebbe prestato l'appoggio del suo "favor" all'agostiniano GiulioDellaRovere, all'agostiniano Agostino da Treviso allorché predicanti a Venezia nonché allo stesso Bernardino Ochino. E altri ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] La provincia milanese degli eremitani di S. Agostino in quegli anni comprendeva molti confratelli inclini alla Riforma, come GiulioDellaRovere e Ambrogio Cavalli, dai quali il L. apprese una solida e durevole lezione erasmiana. Fu confratello anche ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] pontifice, Christi in terris vicario.
I temi di questo scritto, dedicato il 20 gennaio 1550 al giovanissimo cardinale GiulioDellaRovere e pubblicato soltanto nel 1569 (Louvain, presso John Fowler), furono ripresi e sviluppati, dopo il conclave, in ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] sermone a Venezia, che conteneva un’appassionata difesa di GiuliodellaRovere (Giulio da Milano) arrestato durante la Quaresima dell’anno precedente per i contenuti della propria predicazione, attirarono nuovi sospetti su Ochino da parte del ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...