GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, duca delle arti, e ancor più a quello delle lettere: Giovanni Pico della Mirandola era fratello di sua madre; sua nonna materna Giulia ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] Colonna)
- 1450 Niccolò V (Tommaso Parentucelli)
- 1475 Sisto IV (Francesco DellaRovere)
- 1500 Alessandro VI (Rodrigo Borgia)
- 1525 Clemente VII (Giulio de’ Medici)
- 1550 Giulio III (Giovan Maria Ciocchi del Monte)
- 1575 Gregorio XIII (Ugo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] e Orazio Baglioni (figli del cugino di Gentile, Giampaolo, e appoggiati da Francesco Maria dellaRovere e Camillo Orsini). Si pose quindi al servizio del cardinale Giulio de' Medici, eletto papa l’anno successivo con il nome di Clemente VII. Nel ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] alla necessità, che ne sarebbe conseguita, di riformare i principî stessi della filosofia naturale. Coinvolto nei sospetti di congiura, che colpirono nel 1602Ippolito e GiulianodellaRovere, il B. veniva confinato nel suo feudo di Monte Baroccio e ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] del trono nel 1926 da Giulio Lorenzetti (1926, 1956, p. 290), a conferma dell’acuta intuizione di Giovan Battista XVI, IV, Firenze 1887, pp. 296-306; A. DellaRovere, Dell’importanza di conoscere le firme autografe dei pittori, in Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] dal delegato per le diocesi savoiarde del nunzio apostolico Giulio Cesare Riccardi, Thomas Pobel, la cui madre era stata Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] rapido ma effimero, per la riscossa del precedente duca Francesco Maria DellaRovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Urbino, facendo prigioniero Giulio e attirando su Vitello, giudicato troppo rinunciatario, il disappunto di Lorenzo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] di Massimiliano d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este, in conflitto con Giulio II. Si trovò quindi a combattere le truppe di papa DellaRovere in Emilia e nel Bolognese. Per questo, nel settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV dellaRovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] nonché del lusso più smodato, la cui principesca dimora adiacente alla basilica fu ereditata alla sua morte dal cugino GiulianodellaRovere.
1475: l’anno del giubileo
Il 1475 è un anno cruciale del pontificato sistino: la ricorrenza del giubileo dà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] di Lorenzo de’Medici.
Dopo dieci anni, nel 1491, Perugino è di nuovo a Roma, chiamato da GiulianodellaRovere, il futuro papa Giulio II, a lavorare per il suo palazzo dei Santissimi Apostoli. Di questa prestigiosa committenza rimane un importante ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...