Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] per l’intervento di papa Giulio II e poté rientrare a U. nel giugno 1504. Forte della nuova intesa con il pontefice, Guidubaldo, senza figli, nominò suo erede e successore il nipote Francesco Maria DellaRovere, figlio di sua sorella Giovanna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] del Vaticano gli affreschi distrutti dal rinnovamento promosso da Giulio II.
Potrebbe risalire al soggiorno romano del 1455 la per essere donata alla figlia Giovanna sposa di Giovanni dellaRovere. Qui Piero si cimenta di nuovo nella descrizione di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Teodoro, si inserì in Curia nell’influente partito di Ascanio Sforza, intenzionato a scongiurare l’elezione di GiulianoDellaRovere, a vantaggio di Rodrigo Borgia (papa Alessandro VI). Nei primi anni del pontificato borgiano, Sanseverino mantenne un ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca dellaRovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] basilica dei Ss. Apostoli, presso la quale stava innalzando un palazzo sontuosissimo, poi completato dal cugino GiulianodellaRovere (papa Giulio II), edificio che si ispirava al palazzo di San Marco, oggi palazzo Venezia, e che, nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] pontificio, al comando del duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere, si rivolse contro Bologna. Il B. e i 1, a cura di A. Sorbelliì, passim; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi bolognese,a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto
Città di Castello
Erminia Irace
Quando lo Stato fiorentino conquistò Arezzo (1384) e Sansepolcro (1441), C. di C. diventò una enclave indipendente al confine fra la Toscana e i territori pontifici. [...] ai Dieci, da Gualdo Tadino, 6 genn. 1503). In seguito, all’epoca di Giulio II, C. di C. fu definitivamente inclusa nei domini pontifici; i Vitelli, alleati di papa DellaRovere, conservarono in città un ruolo eminente, che mantennero nel corso del 16 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] signoria medicea nel 1512, interrotta dal breve ed eroico periodo repubblicano del 1527 - e romana, dal pontificato di Giulio II DellaRovere (1503-13) a quello dei Medici Leone X (1513-21) e Clemente VII (1523-34), di Paolo III Farnese (1534-49 ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Urbino nel 1631, all’estinzione dei DellaRovere; il Ducato di Castro nel 1649).
All’interno invece l’energica politica di Giulio II, accentratrice e limitatrice delle autonomie e dei privilegi dei feudatari e delle città, fu ripresa, dopo Paolo III ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] arte ivi raccolti dalla sua famiglia.
La Volta Sistina
L’incarico
Nel marzo 1505 Michelangelo iniziò a lavorare per Giulio II (GiulianoDellaRovere, papa dal dicembre 1503), che per la sua fama di scultore lo incaricò di creare la propria sepoltura ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] ramo trasferitosi a Ferrara, i quali mossero alla conquista del ducato. Con l'aiuto di Guidobaldo dellaRovere, Caterina riuscì a difendere il dominio di Giulia, che nel 1536 sposò Guidobaldo. Ma nel 1542 Guidobaldo fu costretto da papa Paolo III a ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...