FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di Francesco Maria I DellaRovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle città (libro I armati i confini dello Stato.
Durante la guerra dichiarata nel 1551 da Giulio III a Ludovico Pico ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] , Abramo, prozio di Portaleone, fu medico di Guidobaldo I dellaRovere, duca di Urbino, e di Federico II Gonzaga, marchese e 22 marzo 1563, ricevendo il titolo dottorale da Giulio Delfino, conte Palatino e professore nella medesima Università, ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] Giulio, Antonio e Vincenzo Campi, Aurelio Luini e Francesco Terzi. La vicenda si concluse nel dicembre 1565 con l’assegnazione dell : Giuseppe Arcimboldo, G. M. e Giovan Battista dellaRovere…, in Monza. Il duomo nella storia e nell’arte ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] L’opera, commissionata da Cosimo II e ideata dall’architetto Giulio Parigi, era un’offerta votiva con la quale si impetrava Lorenzo e la realizzazione di un Ostensorio per la granduchessa Vittoria DellaRovere.
Il M. morì a Firenze il 15 dic. 1641.
...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] . L’elezione del nuovo papa, Alessandro VI Borgia, nel 1492, non sarebbe stata altrettanto proficua ai DellaRovere. La contrapposizione tra GiulianoDellaRovere, filofrancese, e il nuovo papa fu manifesta e duratura.
Come già era avvenuto a Urbino ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] forze disponibili, piuttosto che restare a Roma per influire sulla scelta del nuovo pontefice, che infine cadde sul suo nemico GiulianoDellaRovere, Giulio II.
Il G. chiese più volte al nuovo papa un breve che autorizzasse la partenza del duca, ma ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] , una di carattere specificatamente economico, l’altra più personale. All’elezione al soglio pontificio di Giulio II dellaRovere, con cui i Sauli intrattenevano da tempo proficue relazioni politiche ed economiche, fece immediatamente seguito la ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Maria dellaRovere, che tentava la riconquista , il tentato assoggettamento nel 1529 delle Comunità della riviera di San Giulio (sul lago di Orta, presso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] di Pietro Antonio Sanseverino conte di Tricarico e principe di Bisignano, che aveva sposato in prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice DellaRovere, e sorella di quella Clarice cui il C. dedica tre sonetti e che fu sposa di Luigi ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] più immediata per il G. era di trovare una nuova protezione. Lo ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice DellaRovere, di cui canta le bellezze e le rare virtù in un carme di lode (escluso dall'edizione del 1510 ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...