GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] a Roma, Giulio Masetti. Da marzo era ospite presso l'ambasciatore per sostenere presso il pontefice le ragioni di Lucrezia d'Este, sorella del duca, che intendeva separarsi dal marito, il duca di Urbino Francesco Maria II DellaRovere. L'accordo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] padre del M., Lorenzo, a Francesco Maria DellaRovere in uno dei manoscritti dell’opera (Biblioteca apost. Vaticana, Ross., del carnevale del 1524, qualche mese dopo l’elezione di Giulio de’ Medici al pontificato. Perdute risultano la Georgica, di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina DellaRovere, nipote [...] , IV, p. 130; F. Trucchi, Poesie italiane ined. di dugento autori, III, Prato 1847, p. 112 (con erronea attribuzione a GiulianoDellaRovere); B. Beverini, Elogi d'alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, pp. 15-18; V. Cian, Pietro Bembo e Isabellad'Este ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] 1489, riguardante il polittico con la Natività tra s. Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e GiulianodellaRovere di Giovanni Mazone destinato alla cappella Sistina di Savona (ibid.). Il 9 settembre 1496, assieme al pittore napoletano Raimondo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] , il 1° febbr. 1490 il G. fu scelto dal legato di Avignone, cardinale GiulianoDellaRovere (poi Giulio II), come suo luogotenente generale, governatore della città e rettore del Contado Venassino. Arrivato ad Avignone il 12 maggio, si stabilì nel ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] dei dubbi da lui espressi su alcune indulgenze concesse da Giulio II, e nella quaresima del 1510 lo richiamò a il 1523 ed il 1524 circa, dedicate a Francesco Maria DellaRovere generale dei Veneziani, si chiudono con un epilogo dedicato al capitano ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] e spettacolo nella Mirandola dei Pico (1468-1711), Firenze 2001, p. 81; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, a cura di G. Arbizzoni et al., II, Venezia 2001, pp. 389, 391 s., 400; The new Grove ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] veneziana del suo commento che contiene ben quattro lettere di dedica al cardinale GiulianoDellaRovere, futuro papa Giulio II. Nel 1578 comparve a Basilea un’edizione delle Satyrae di Persio con un quadruplice commento in margine, uno dei quali di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] il 22 nov. 1512 (Bosio, II, pp. 501 s.), rispondeva a un'esplicita richiesta di Giulio II; in realtà il D., accompagnato da Sisto DellaRovere, Pietro Grimani e altri cavalieri, aveva iniziato a svolgere questo compito fin dalla prima sessione. L ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Gustavo Modena, Giuseppe Lamberti, Terenzio Mamiani dellaRovere, il conte Carlo Pepoli, Celeste Menotti I. Guareschi, Notizie storiche intorno a Giulio Usiglio e all’acqua di mare, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, LXIV (1914), ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...