CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere per il riconoscimento dei diritti dello Stato pontificio sul ducato nel dal cardinale Giulio Sacchetti. Da allora il C. visse per circa tre lustri a Roma, impegnato nelle attività delle congregazioni, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] Giulio II nel 1511. Vi soggiornarono anche Jerónimo Vich e Juan Manuel, ambasciatori rispettivamente di Ferdinando II d’Aragona e dell ). Le dispute attorno al Ducato urbinate, tornato ai DellaRovere dopo la breve parentesi di governo di Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] del 1576 a cura di O. Franceschini, Genova 1987).
La natura apologetica del trattato – dedicato al cardinale Giulio Feltrio DellaRovere, protettore dei minori osservanti – è esplicitata fin dal Proemio, in cui il M. dichiara di voler combattere ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] impartendo al futuro Giulio III. Quasi tutte le altre lettere mostrano il vivissimo interesse dell'autore per offrì, con una dedicatoria del 25 nov. 1505, al cardinale Galeotto DellaRovere: alle cc. 117r-118v sono due poesie in metro elegiaco, in ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] morte di Francesco Maria dellaRovere ricevette il titolo, spettante tradizionalmente ai dellaRovere, di prefetto di Roma del grano e anche delle altre biade' come anche delli vini e de' denari et infine non c'è più cosa sia un giulio di robba dove ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , che nel 1537 Pierluigi Farnese aveva acquistato da Lucrezia DellaRovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la grande della fabbrica, dove fece collocare un secondo organo. L'eccesso di spese gli attirò il biasimo di Giulio III ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] M., che ricoprì quell'incarico fino al 1472, quando a Calderini succedette Girolamo Basso DellaRovere (nipote ex sorore di Sisto IV e cugino del cardinale GiulianoDellaRovere), che governò anch'egli la diocesi dall'esterno per il tramite di Pietro ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] che furono recitate presso l'Accademia dei medici di Rimini. Una copia dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere, una avvertenza per il lettore e un index rerum memorabilium), èconservata ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] giugno in onore del nuovo ammesso Francesco Maria II dellaRovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», natante I commentari di C. Giulio Cesare, Venezia 1554, prefazione e spiegazioni delle tavole, Nel quarto libro della guerra francese a c. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] 1505, Giulio II, sorpreso dalle doti del giovane, lo nominò avvocato concistoriale e successivamente referendario delle due De reservationibus beneficiorum dal codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere già avevano soccorso i Simonetta ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...