CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] a Carlo VIII che si dirigeva verso Firenze. Attraverso il C. la Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su GiulianoDellaRovere perché si convincesse Luigi XII a ritentare l'impresa di Pisa per conto di Firenze, ed i Pisani dovettero essere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] offerta.
Nel 1538 fu assoldato come capitano generale delle fanterie da Paolo III, che lo inviò contro Guidobaldo DellaRovere, colpevole ai suoi occhi di voler insignorirsi di Camerino, avendo sposato Giulia da Varano, erede del ducato. Composta con ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , al momento dell’inizio della guerra di Parma. La madre di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a papa Giulio III e il passò al servizio del duca Guidobaldo II DellaRovere impegnato nella repressione della rivolta di Urbino. Le sue truppe bloccarono ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] della famiglia regnante.
Morì a Urbino il 3 ottobre 1538 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Lasciò la moglie, Camilla di Francesco Spilamberti da Pesaro e tre figli (Giulio P., in Pesaro nell’età dei DellaRovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] , da papa Giulio II che, per motivi politici, l’aveva posta direttamente sotto la S. Sede, volendo bilanciare in quel territorio l’influenza della Francia. I primi due titolari della diocesi furono appartenenti alla famiglia DellaRovere, la stessa ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLAROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLAROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] Maddalena ai frati minori conventuali).
Suffraganeo presso la sede arcivescovile di Bologna, nel 1496, del cardinale GiulianoDellaRovere (suo parente e confratello), fu trasferito a Ventimiglia nel 1502, per essere poi designato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] dove doveva affiancare il nunzio Filonardi. L'istruzione del cardinale Giulio de' Medici, in data 3 giugno, gli ingiungeva di in sospeso.
A metà gennaio del 1517 Francesco Maria DellaRovere riprese le ostilità e ai primi di febbraio riconquistò ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] giungendovi quando, all’indomani della morte di Francesco Maria II dellaRovere, il governo papale si stabiliva ; in Accademia conobbe, tra gli altri, Giulio Giordani, che sarebbe divenuto il portavoce delle sue idee nel dialogo in tre libri a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] e il 1510, nei quali i cardinali fedeli al DellaRovere si consultavano sulle spregiudicate iniziative del pontefice, nell'incontro di Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 contro il duca di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Guidubaldo era morto nel 1508) Francesco Maria I DellaRovere e di Eleonora Gonzaga, che si erano , ibid. 1990, pp. 49 s.; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s., 25-28; A. Morselli, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...