TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Flaminio e Vittoria Colonna, per proseguire con Giulia Gonzaga, Scipione Capece, Bernardino Rota, Girolamo Seripando al termine del 1556, alla corte del duca Guidubaldo II DellaRovere, proprio nel frangente in cui Sanseverino aveva smesso di pagare ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 1993, pp. 149 s., doc. 27); inoltre fu ricordato da Giulio Giovio nel Canto sopra i pittori come il miglior ritrattista del papa da vostri desegni», da lei ceduti al duca Guidubaldo II DellaRovere, suggerendo che «messer Marcello ne facesse dua, di ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] tra l'Alidosi, la cui politica aveva suscitato l'opposizione dell'oligarchia cittadina, e il duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere, nipote di Giulio II e inetto comandante delle truppe pontificie, contribuì, il 23 maggio, alla caduta di Bologna ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , filosofia e arti liberali e intraprese la carriera ecclesiastica. Fece parte per molti anni della famiglia del cardinale GiulianoDellaRovere (il futuro Giulio II). Fu medico del cardinale Gian Giacomo Sclafenati il quale, nel 1488, rinunciò in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] arrivo a Roma, il C., mentre Francesco Maria DellaRovere recuperava Urbino, sottrattogli da Leone X, fece Venezia, Camillo Colonna gli recuperò i possedimenti intorno a Roma. Giulio III, seguendo la politica alternativa dei papi nei confronti dei ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I DellaRovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno, proprio per l'associazione con altro famoso virtuoso della tastiera, Giulio Segni.
È probabile la sua identificazione con ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] La regina Sant’Orsola, per le nozze di Federico Ubaldo DellaRovere e Claudia de’ Medici, su partitura principale di Gagliano, , pp. 81 s., 91, 102 s.; A.R. Blumenthal, Giulio Parigi’s stage designs. Florence and the early baroque spectacle, New York ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] .
L'11 sett. 1508 moriva il cardinale DellaRovere e il F. passava al servizio del cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio del 1509 fu nominato da Giulio II legato a Bologna. Poco prima della partenza da Roma il F. rivide Erasmo, che ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Alessandro Manzoni e altri protagonisti della scena letteraria del momento, come Tommaso Grossi, Giulio Carcano e Cesare Cantù. principali personaggi ritratti dal G., si ricordano i marchesi DellaRovere, i conti Robbiani, la marchesa Adele de Sellon ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] a Pesaro, dove trattò con il duca d'Urbino Guidobaldo dellaRovere, vedovo, il progettato matrimonio con la nipote del papa Vittoria di una maggioranza con l'apporto dei cardinali creati da Giulio III e di quelli del partito imperiale. Nel conclave di ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...