MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Pierantonio e di Lucrezia Franciotti DellaRovere, nipote di Giulio II.
Il nonno Bartolomeo, uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del feudo di Villachiara. Rimasto ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Francesco Grimaldi per il S. Bonifatio (dramma redatto da Giulio Rospigliosi, musicato da Virgilio Mazzocchi e tra il 1638 di palazzo Lante dellaRovere, conclusi nel 1653, e il fregio mitologico nel salotto privato della duchessa Isabella Lante ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] presso Rosselli, il M. perfezionò lo studio della prospettiva con Giulio Parigi, con il quale verosimilmente collaborò all' raffigurati L'unione delle case Medici e DellaRovere, Cupido presenta a Marte il marzocco e Flora con le ninfe dell'Arno e il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] il duca di Urbino Francesco Maria I DellaRovere del suo Stato e del titolo e della famiglia Medici, il cui potere era di nuovo saldo sia a Firenze sia a Roma in seguito alla morte di Adriano VI (14 sett. 1523) e all’elezione del cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] duca Giovan Maria Varano. Sua moglie, Caterina Cibo, aveva progettato di sposare la figlia Giulia, che non aveva ancora dodici anni, a Guidobaldo DellaRovere, figlio primogenito del duca di Urbino; il matrimonio era stato celebrato in segreto, quasi ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] all'ottava del 19 dic. 1513 Giovanni Francesco DellaRovere, succeduto nel vescovado torinese allo zio Giovanni Ludovico. Infine, nel marzo 1519 egli era a Firenze presso il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII. Saltuaria dunque, per ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Gabrielli, rientrato a Roma nel 1501 dopo aver seguito in Francia il cardinale GiulianoDellaRovere, in esilio volontario a causa dei contrasti con il pontefice.
Costretto da un'epidemia di peste a sospendere l'insegnamento, il M. approfittò ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] , rispettivamente del 25 maggio 1517 e del 5 dic. 1517; l'orazione in difesa di Francesco Maria DellaRovere, duca d'Urbino, processato da Giulio II alla presenza di quattro cardinali per l'uccisione del card. Francesco Alidosi avvenuta a Ravenna nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] (ibid., 20).
Tra il 1512 e il 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato DellaRovere non riuscì a ottenere il cardinalato. Dovette infatti attendere il 1° luglio del 1517 per ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Ricciarelli da Volterra nella cappella DellaRovere a Trinità dei Monti (Bertolotti, 1881, II, p. 293).
Ancora da circostanziare è la sua probabile partecipazione ai cantieri di villa Giulia e palazzo Firenze promossi da Giulio III. Solo in parte più ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...