BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Maria dellaRovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 , Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu indotto a privare il figlio del comando dai pericoli stessi della carica ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] al cardinalato (nel 1467) di Francesco DellaRovere, il futuro papa Sisto IV (cfr. delle lezioni, fu inviato al suo posto Roberto Scatassa da Bevagna (Pellini, III, p. 172). A Roma si recò nel 1506 con altri ambasciatori per esprimere a papa Giulio ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] cui Nicolò (che era stato fedelissimo di Giovanni, padre di Francesco, e poi della sua vedova), lasciata Genova, era tornato al servizio dei DellaRovere, allora nella persona del pontefice Giulio II.
Si ignora l'anno preciso in cui il D. lasciò il ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] paggio alla corte dei Medici al servizio della granduchessa Vittoria DellaRovere e poi come gentiluomo e cameriere segreto paggio alla corte medicea. Maggiori soddisfazioni vennero dal figlio Giulio, che, dopo aver frequentato il collegio dei nobili ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] popolazione al re, data la situazione di rivolta, sostenuta da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale GiulianoDellaRovere, il futuro Giulio II.
Alcuni anni dopo - repressa la congiura - G. tornò nuovamente in Abruzzo; il 29 giugno 1493 ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] ed alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio DellaRovere. Il D. pagò subito la somma di legato apostolico in Ascoli, inviò in quella città il condottiero Giulio Vitelli con i suoi armigeri.
Non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] scherma della nazione tedesca della città, dedicato al principe di Urbino, il piccolo Federico dellaRovere ( 20). E pure Schiaminossi godeva ormai di un certo credito se Giulio Cesare Gigli ne La pittura trionfante (Venezia, 1615), inserendolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Cattaneo d'Ary, da Giacomo Spinola, Clemente DellaRovere e Leonardo Ravaschiero, e sbaragliate a Voltaggio il di Savoia descritta da Gio.Batta Cicala quondam Giulio; Ibid., 109 E 9: Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Nifo (Mahoney, in Storia e cultura..., 1976, pp. 295-301). Il vescovo Barozzi (cui l’opera fu sottoposta) e il cardinale GiulianodellaRovere (futuro papa Giulio II, cui fu dedicata), risposero entrambi elogiando l’impegno del teologo in favore ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] l'appoggio militare dei Fiorentini alla spedizione che il re, con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale GiulianoDellaRovere, intendeva condurre contro Genova, per sottrarla al dominio di Ludovico il Moro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...