PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] .
Una lettera di Parisani al duca di Urbino Guidubaldo II DellaRovere, datata 23 novembre 1541, contribuisce ad arricchire la cronaca della travagliata realizzazione del mausoleo di papa Giulio II da parte di Michelangelo. L’artista era allora ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] XV. Dalla medesima fonte è anche noto il suo rapporto di familiarità, nello stesso periodo, con il cardinale GiulianoDellaRovere, il futuro Giulio II, che egli chiama "suo benignissimo benefattore". Il D. ci informa inoltre del viaggio compiuto in ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] rogati a Roma il 27 febbraio e il 10 ott. 1498. Fu a bottega dell'orefice di fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto DellaRovere, nipote di Giulio II, e di questo apprendistato non mancò di giovarsi in una rapida e fortunata carriera ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] fazione spagnola (von Pastor, 1925, p. 526). Quando, dopo il breve pontificato di Pio III, fu eletto Giulio II DellaRovere nel novembre 1503, la sua prossimità con gli ambienti spagnoli, invisi al nuovo pontefice, lo mise in difficoltà e lo portò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] a sostenere i baroni ribelli contro Ferdinando d'Aragona, lo vide assalire con molti armati, insieme con i cardinali GiulianoDellaRovere e G. B. Savelli, le case degli Orsini ed appiccarvi il fuoco. Nel gennaio del 1486 gli furono affidate ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] fu ballottato in Senato per la sede di Cremona; il 17 aprile dello stesso anno per Verona; il 12 nov. 1504 per il patriarcato ennesima delusione: Giulio II non volle ratificare la nomina e consegnò la diocesi al nipote Sisto DellaRovere. Per ripicca ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] dal pontefice come arbitro e giudice in una controversia sorta tra il vescovo di Mariana e il cardinale Francesco DellaRovere. Con questo suo compatriota dové certo stabilire notevoli legami, se il cardinale, divenuto l'anno seguente papa Sisto IV ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] de' Medici e Andrea Doria.
Il G. si schierò con Giulio Cibo Malaspina fin dal 1545, offrendogli i suoi servigi di castellano di un suo soggiorno presso Alberico e sua moglie Elisabetta DellaRovere, con la partecipazione del "dotto Ghirlanda". Fu ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] e che era legata da vincoli di parentela con la famiglia DellaRovere.
Sotto la guida di accreditati maestri intraprese lo studio del questi entrò nella Congregazione della Madre di Dio, seguito l'anno successivo dal fratello minore Giulio.
Il F. si ...
Leggi Tutto
GARA DELLAROVERE (Franciotti DellaRovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina DellaRovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] . rinunciò alla diocesi in favore di Leonardo Grosso DellaRovere. Tenne invece Vicenza soltanto per due anni, essendo sopravvenuto un contrasto con il Senato veneto, che la voleva per Iacopo Dandolo. Giulio II riuscì ad acquietare i Veneziani, ma il ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...