AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] 1572). Ribellatasi Urbino nel dicembre 1572 per l'esosità fiscale dei dellaRovere, l'A. inviò versi di adulazione e omaggio al duca figli, Giulio Cesare (l'altro era morto in tenera età). A Gradara l'A. trascorse malato gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] alla sua famiglia. Lo stesso anno indirizzò la lettera De simonia tollenda a GiulianoDellaRovere (Fantuzzi, p. 257 n. 8), eletto da poco papa con il nome di Giulio II. La bolla pontificia In simoniacos del 1505 riprenderà in parte le argomentazioni ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] e alla sorella di lui Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria, per consolarla delle sue disgrazie. In seguito il C. deve essere entrato al servizio del cardinale GiulianoDellaRovere, prima che questi divenisse papa (1503). Dopo di che, sempre secondo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] per conto del duca, nella cerimonia d'adozione di Francesco Maria DellaRovere da parte dello stesso Guidubaldo nel 1504. Questo parentado, voluto e sostenuto fortemente da Giulio II, garantiva al giovane nipote del papa la corona ducale dopo ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] risalire due opere perdute, De l’eccellenza degli scrittori e Della felicità del lettore, entrambe ascrivibili al 1558.
Nel 1559 entrò al servizio del cardinale Giulio Feltrio DellaRovere fratello del duca Guidubaldo II, il ‘cardinal d’Urbino’, dal ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] che provocava il poema nei censori moralisticamente più agguerriti.
Nel 1625 il B. fu chiamato a Urbino da Francesco Maria DellaRovere e nominato segretario. Se si considera che a Roma egli già prestava un analogo servizio e che era sua ferma ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] 15'7, il cardinale Bemardo Dovizi da Bibbiena, scrivendo a Giulio Sadoleto, gli comunicava che era lieto di aver potuto aiutare il X (1521) e il declino del predominio mediceo, Francesco Maria DellaRovere tornò a Urbino, ed è da presumere che il B. ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] stipulato nel 1513, per il monumento sepolcrale a Giulio II. Alcuni mesi più tardi il Caro ringrazia G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna 1899, p. 21, 51 s.; G. Zaccagnini, Lirici urbinati ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] detta il Soldato (o Daria), con dedica al conte Giulio Zabarella, probabilmente stampata da Comin da Trino senza l' allora guidato da Francesco DellaRovere, e protagonista della riconquista di Padova da parte della Serenissima nel 1509. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GARA DELLAROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina DellaRovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] o "Quercens") col quale lo indicano i codici deriva etimologicamente dal cognome DellaRovere.
Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, nel 1485 successe allo zio Giuliano come commendatario dell'abbazia di S. Stefano a Bologna, come attesta una bolla ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...