L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] Museo nazionale di Napoli condotta da Giulio De Petra; e contro «l’ largo ed efficace mercé l’ardita volontà di un giovane editore pugliese, il Laterza di Bari» (p. 43) le
È venuto il Mattioli con l’Einaudi e con rappresentanti di altri istituti che ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] intermittente, senza scandalo del tollerante editore, non uso a misurare il novembre 1963, si associò nell'impresa Giuliano Innamorati. Poeti minori perché privi di Ponchiroli per il «Parnaso italiano» di Einaudi nel 1959, è ricca di testi senza ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] Storia letteraria d'Italia dell'editore Vallardi.
Avvicinandoci poi sempre sulla vita e sulle opere di Pietro Verri per Giulio Carcano, Firenze 1890, in 2 volumi, e d'economia rurale, a cura di L. Einaudi, Torino 1939. A queste aggiungiamo, per non ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] L. Roux, riuscì a estinguere i debiti con l'editore Favale. Nel frattempo il F. aveva fatto ritorno a quotidiano torinese troviamo Luigi Einaudi, Virginio Gayda, Edoardo al quotidiano torinese, diretto da Giulio De Benedetti, con articoli di fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] un’altra opera collettiva, la Letteratura italiana storia e testi dell’editore Laterza, con i suoi 10 volumi in 20 tomi usciti tra Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa, edita da Einaudi in tredici volumi (1982-1992) più indici e ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] editore si fece più impellente. Nell’ottobre 1965 entrò in corrispondenza epistolare con Italo Calvino, direttore editoriale all’Einaudi lo avrebbe salutato dalle pagine del Corriere della sera Giulio Nascimbeni (a lui dobbiamo anche l’acuta analisi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] del G. per l'editore costituì parte del primo nucleo ampliò la gamma dell'attività sul modello di Giulio Romano, attivo a Mantova, ma pure in - S. Langè, La villa, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, pp. 421 s.; E. Guidoni - ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] , pp. 36-38); nel 1956 propose a Giulio Bollati, della casa editrice Einaudi, una Storia della pittura italiana in più volumi in cui si articola la Storia dell’arte italiana dell’editoreEinaudi (Dal Medioevo al Novecento, I-III; Situazioni, momenti, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] Le due chiese, del 2010, sempre per Einaudi, casa editrice dove coltivò amicizie con Giulio Bollati, con lo stesso fondatore e, si indica la prima edizione quando non c’è cambio di editore): La notte della cometa. Il romanzo di Dino Campana, Torino ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nel '49; la seconda a Torino, presso Einaudi, nel '42); nel primo la memoria dall'attendente); nel secondo Maria Giulia, trasognata e immaginosa, racconta o alleati, progettò, d'accordo con l'editore Gianni Mazzocchi, L'Europeo.
Proseguendo ...
Leggi Tutto