RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] l’attività cospirativa. Forse grazie alla mediazione di Giulio Carlo Argan e di Longhi, l’antifascista Ragghianti Musei d’Italia (1972).
Tra il 1975 e il 1979 l’editoreEinaudi pubblicò Arti della visione, tre volumi che raccolgono i suoi più ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] sue prefazioni presso l'editore Jandi Sapi (Milano- A. Pisanti, Cinema e letteratura, in Letteratura italiana (Einaudi), 2, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. Alberti - S. Bevere - P. Di Giulio, Il teatro sperimentale degli Indipendenti (1923-1936 ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Tommaso d’Aquino per la collana dell’editore Carabba, la Cultura dell’anima, fondata all’autorevole segnalazione di Giulio Bertoni, fu insignito con ritorno a De Sanctis prese corpo nell’edizione Einaudi delle opere, promossa da Carlo Muscetta, ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Il sabato tedesco, e nel 1981, per Einaudi, la summa del suo lavoro di traduttore Sereni, Poesie e prose, a cura di Giulia Raboni, con uno scritto di P.V. di V. S., Milano 1999; «Se io fossi editore». V. S. direttore letterario Mondadori, a cura di E ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] Saverio Nitti e Luigi Einaudi, Critica sociale di Filippo Turati, Il comune moderno di Giulio Casalini e Les annales de le case popolari di Milano. L’anno successivo, presso l’editore Zanichelli di Bologna, pubblicò Le case a buon mercato e le ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] più varie, da Remo Cantoni ed Enzo Paci a Giulio Carlo Argan, da Ranuccio Bianchi Bandinelli a Fedele D D’Amico - G. Einaudi - G. Gavazzeni - V. Sereni, Milano 1977; Il Saggiatore. Catalogo generale: 1958-1978, Milano 1979; Editoria e cultura a Milano ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] intorno al professor Augusto Monti, e strinse profonda amicizia con Giulio Carlo Argan, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Massimo Mila.
Nell alla pubblicazione nel novembre del 1942, presso l’editoreEinaudi, di Caccia grossa fra le erbe, un libro ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] Roma nel 1931 nella collana Profili dell’editore Formiggini.
Negli anni successivi precisò i suoi gruppo dell’Ordine nuovo, Luigi Einaudi, Leonida Bissolati e Croce. dalla morte, l’allievo triestino Giulio Cervani raccolse meritoriamente una serie di ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] volume l'8 apr. del 1505 dall'editore e tipografo tedesco J. Besicken. Il distico un personaggio della corte di Giulio II, dal titolo Cyterea, 199; V. De Caprio, Roma, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] senso la scelta di Giulio Mozzi di ripubblicare presso un piccolo editore come Laurana una raccolta la nuova, raffinata sperimentazione metanarrativa di Mauro Covacich (A nome tuo, Einaudi); o la Storia della mia gente (Bompiani) di Edoardo Nesi, cui ...
Leggi Tutto