La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Manzoni, Tommaso Grossi e Giulio Carcano, ma anche «tutti di attualità (5). Della sua attività di editore e di critico – che occorre comunque I miei ricordi, a cura di A.M. Ghisalberti, Einaudi, Torino 1971.
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] una per l'abate Grégoire da parte di Giulia - diede notizie della famiglia e scrisse dei , da Vincenzo Ferrario, già editore delle tragedie e della Pentecoste. » di A. M., in Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] contemporanei (Veuillot e la Mirra, Giulio Janin, Janin e Alfieri, '800 (la sua appassionata cura di editore e di studioso del D. durò per scientifico: le due collane avviate nel 1952 da Einaudi e Laterza (e dirette rispettivamente da C. Muscetta ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Feragutti Visconti, Giovanni Segantini, Giulio Aristide Sartorio.
Nel 1923, in d’Italia Bonaldo Stringher) e l’editore Bemporad. Tra il 1921 e il decreto del presidente della Repubblica Luigi Einaudi che riconobbe Treccani come principale ideatore ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] che furono raccolte in due tomi e pubblicate presso l'editore Pasquali (1764 e 1768) con il titolo Delli ., Roma-Bari 1993; Id., La locandiera di C. G., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, II, Torino 1993, pp. 1103-1119; P. Bosisio, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] sua lunga collaborazione editoriale con Einaudi, per il quale ha molti anni ha curato l’immagine di Lerici Editore. Anche Pino Tovaglia (1923-1977), è stato noti, a cominciare da Heinz Waibl e Giulio Cittato (1936-1986), entrambi già collaboratori ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] italiano da un gruppo di intellettuali (Brandi, Longhi, Giulio Carlo Argan) vicini al ministro Bottai e da questo opera dell’artista. Nel 1957 Vitali pubblicò, presso l’editoreEinaudi, una accurata e sontuosa edizione del suo corpus incisorio. ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] il nostro grande critico e storico Giulio Carlo Argan ebbe a definire " , Torino: Einaudi, 1973.
Dorfles, G., Il divenire della critica, Torino: Einaudi, 1976.
delle tendenze artistiche 1960-1990, Milano: Skira editore, 1996.
Vettese, A., Capire l' ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] stati frequentati anche da Antonio Rosmini, Giulio Carcano, Cesare Correnti e Antonio A Firenze, con il prestigioso libraio-editore Le Monnier, seppe animare e dare poi, con aggiornamento bibliogr., presso Einaudi nel 1992).
Quel fondamentale passo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] 1563), e i Poetices libri septem di Giulio Cesare Scaligero (Lione, 1561).
Dallo greco Demetrio Calcondila, editore di Euripide, Trissino propone La tragedia, a cura di M. Ariani, Torino, Einaudi, 1977
Con l’Orbecche del Giraldi Cinzio, divisa ...
Leggi Tutto