L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] della Banca San Paolo, Mario Bendiscioli, padre Giulio Bevilacqua e lo stesso Montini. Ispirandosi alla 9 L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, Torino ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , si sostituiscono i nomi di Albert Dondeyne, Giulio Girardi, Gustave Thils, che la brillantissima direzione sull’attività di Vittorini in Bompiani, Mondadori ed Einaudi, cfr. G.C. Ferretti, L’editore Vittorini, Torino 1995. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Capizzano (1907-1954) e Giulio Rosso (1897-1976), l' cura di G. Morello, Catalogo della mostra, Milano, Fabbri Editori, 1994.
G.L. Mosse, The image of man, Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Torino, Einaudi, 1996).
M. Pignatti Morano, N. Di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] con i nuovi indirizzi positivi fu anche l’editore Hoepli che, giunto in Italia nel 1870, Milano 1995, pp. 376-494.
C.I. Giulio, Giudizio della R. Camera di agricoltura e commercio tecnica, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino 1980, pp. 863-999.
G ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] questioni della Serenissima con Giulio II, nella quale il et du commerce vengono completati dall’editore Firmin Didot a Parigi nel 1853, . 1481-1484.
54 B. Geremek, s.v. Chiesa, in Enciclopedia Einaudi, a cura di R. Romano, III, Torino 1978, pp. 1087 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] )12. Nell’editoriale di presentazione della rivista Giulio Andreotti sosteneva la necessità di porre l’attenzione L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] quando però era troppo tardi perché un’editoria cattolica vi si potesse imporre.
La alla rivale Torino, da dove l’Einaudi, che si voleva portavoce di un , prima che tornasse a farlo, egregiamente, Giulio Bollati (L’italiano, Il carattere nazionale come ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] nella collana Stile libero di Einaudi, si è aggiunto un manipolo Italia, nel settore fantascientifico si segnalano altri editori specializzati, come l’editrice Nord, che «Futuro» fondata da Lino Aldani, Giulio Raiola e Massimo Lo Jacono negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] : la «Rivista di psicologia» fondata nel 1905 da Giulio Cesare Ferrari (1868-1932), direttore dell’ospedale psichiatrico di esponenti della sua scuola. Gli editori più attivi furono Astrolabio di Roma, Einaudi e Boringhieri di Torino, Editrice ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] che il M. fosse allora lontano da Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia il camaldolese Pietro Candido, l’editore del De rerum natura, che III, pp. 344-346; Epigrammata, in Letteratura italiana (Einaudi), Diz. delle opere, I, pp. 418 s.; Hymni ...
Leggi Tutto