TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] per i Gettoni della Einaudi, al termine di una ruvida interlocuzione, avviata nel 1952 con lo stesso editore e i suoi .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Fondo GiulioEinaudi, Carte Troisi; Cassino, Archivio del Tribunale, Sentenze Troisi ( ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] elegante volumetto per i Narratori contemporanei dell’Einaudi. Fu lo stesso GiulioEinaudi, nel 1941, a scrivere all’autore invitandolo a pubblicare con la casa torinese; dopo Le trincee Einaudi restò l’editore di tutta la sua narrativa seguente.
Nel ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] 1940 fu tra i primi chiamati a collaborare al mensile di attualità scientifica Il Saggiatore, appena avviato dall’editoreGiulioEinaudi.
Nel 1925 fu chiamato a succedere ad Antonio Della Valle nella cattedra di anatomia comparata dell’Università di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che "non ha né il le mani sul libraio-editore modenese Antonio Gadaldini, 85 ss.; A. Fontana, La scena, in Storia d'Italia [Einaudi], I, Torino 1972, P. Renucci, La cultura, ibid., II ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l era la difficoltà dei suoi rapporti con l'editore Daelli. La rivista, economicamente, andava bene: , C. C. economista, Bologna 1905; L. Einaudi, introd. a C. Cattaneo, Saggi di economia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] una per l'abate Grégoire da parte di Giulia - diede notizie della famiglia e scrisse dei , da Vincenzo Ferrario, già editore delle tragedie e della Pentecoste. » di A. M., in Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] contemporanei (Veuillot e la Mirra, Giulio Janin, Janin e Alfieri, '800 (la sua appassionata cura di editore e di studioso del D. durò per scientifico: le due collane avviate nel 1952 da Einaudi e Laterza (e dirette rispettivamente da C. Muscetta ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Feragutti Visconti, Giovanni Segantini, Giulio Aristide Sartorio.
Nel 1923, in d’Italia Bonaldo Stringher) e l’editore Bemporad. Tra il 1921 e il decreto del presidente della Repubblica Luigi Einaudi che riconobbe Treccani come principale ideatore ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] che furono raccolte in due tomi e pubblicate presso l'editore Pasquali (1764 e 1768) con il titolo Delli ., Roma-Bari 1993; Id., La locandiera di C. G., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, II, Torino 1993, pp. 1103-1119; P. Bosisio, Il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] italiano da un gruppo di intellettuali (Brandi, Longhi, Giulio Carlo Argan) vicini al ministro Bottai e da questo opera dell’artista. Nel 1957 Vitali pubblicò, presso l’editoreEinaudi, una accurata e sontuosa edizione del suo corpus incisorio. ...
Leggi Tutto