BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] stati frequentati anche da Antonio Rosmini, Giulio Carcano, Cesare Correnti e Antonio A Firenze, con il prestigioso libraio-editore Le Monnier, seppe animare e dare poi, con aggiornamento bibliogr., presso Einaudi nel 1992).
Quel fondamentale passo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di ‘armonia e contrappunto’ di Giulio Cesare Paribeni, autore prolifico e solidissimo di accogliere la richiesta dell’editore Ricordi di comporre una /node/1604) è in preparazione per la casa editrice Einaudi (collana a cura di T. Pecker Berio); sono ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ", e dedicatigli dal poeta di corte parmense Giulio, detto Ariosto, tradiscono un sapore ironico, recante la dedica in latino dell'editore a Vincenzo Gonzaga, duca di militari nel '500, in Storia dell'arte ital. Einaudi, Torino 1983, XII, pp. 74 s., 82 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] anche il premio-acquisto Einaudi. Ma soprattutto, la maggior rinnovato rapporto con la luce e lo spazio; Giuliano Briganti parlò di «alberi di un umanesimo da suo lavoro. Sempre nel 1973, per l’editore Scheiwiller di Milano, uscì la raccolta di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] traduzione: all’inizio del 1961, tramite Fortini, l’editoreEinaudi gli propose una scelta delle poesie di Robert Frost, poesia italiana del Novecento. Il 26 aprile 1986 nacque la nipote Giulia. Tra i vari viaggi con conferenze e letture in molte ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] in Italia. Nel 1941 l’editore torinese dimostrò un concreto interesse Infanzia anormale che, fondata nel 1906 da Giulio Fererri e già diretta da Sante De Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] del corpo e della salute delle donne. Figura chiave era Giulio Maccacaro, che nel 1972 aveva fondato Medicina Democratica e partecipava appena iniziata. In quel periodo arrivò dall’editoreEinaudi, che aveva avviato una Enciclopedia che voleva ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] cominciare dall’importante volume di Giulio Carlo Argan, Pier Luigi essere considerato sintomatico che un editore italiano gli abbia affidato all 1951; Aesthetics and technology in building, trad. di R. Einaudi, Cambridge, MA, 1965.
Fonti e Bibl.: G.C ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] M. incontrò nel 1904, nello studio dell’editore C. Zanichelli (Gente di conoscenza, Milano-Napoli sempre con lo pseudonimo di Giulio Cesare Baravelli, utilizzando il cognome .S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F.S. Nitti, 33 lettere ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] scienza presso l'editore Feltrinelli di 50; N. Bobbio, Invito al nuovo illuminismo, in Notiziario Einaudi, ott. 1953, pp. 10 s.; F. Rivetti Barbò scienza e verità, Milano 1989, passim; E. Rodriguez, Giulio Preti e L. G.: un confronto fra due percorsi ...
Leggi Tutto