PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] nel papa, che invocava da Dio per l'Italia il dono della conservazione della fede, si volle vedere un GiulioII benedicente la guerra. Si nominò una commissione prelatizia, incaricata di studiare "quei sistemi governativi che fossero compatibili con ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] e preparazione dei critici; i quali forse mai si potranno accordare nel definire quale sia l'originale dei due ritratti raffaelleschi di GiulioII a Firenze (Gallerie degli Uffizî e di Pitti) o se l'uno e l'altro non siano che ripetizioni diverse d ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] ne furono alla corte di Lodovico il Pio e di Filippo II Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a scacciarli, perché , favorirono spesso i buffoni. Ne ebbero Eugenio IV, Alessandro VI, GiulioII (il Proto di Lucca ricordato dal Bandello, Nov., I, 30); ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] con cui da tempo i rapporti eran divenuti tesi, Luigi XII e il suo consigliere si riavvicinarono a Massimiliano e anche a GiulioII; e il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] lauti compensi) di salvargli lo stato, ma non di salvarlo dai diritti di signoria che aveva la Chiesa. Ond'è che quando GiulioII, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, Giovanni B. si trovò solo. Luigi XII mandò lo Chaumont ad attaecare il B ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] linea molto secondaria di Latera. Preoccupato di questo, sembra che egli abbia voluto avere dei figli che poi fece legittimare da GiulioII e da Leone X. Paolo e Ranuccio, i prediletti, non vissero a lungo, ma Pier Luigi e Costanza ebbero parte non ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] ).
Bibl.: F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'archéologie chrétienne, I, ii, Parigi 1924; G. Millet, Recherches sur l'iconograp. de l'Évangile, ecc., superiore e rivide le costituzioni, approvate da GiulioII. Leone X arricchì di privilegi l'istituto e ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] potere dalle arti e dalle armi del Valentino, che in quell'occasione visitò col padre il nuovo acquisto. All'elezione di GiulioII l'Appiano riebbe il suo dominio, fra il giubilo dei sudditi che beneficò con nuove franchigie; ma, per evitare insidie ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] alla vittoria di alcuna delle due parti: solo quando la guerra fu inevitabile, si decise a mantenere l'accordo di GiulioII con l'imperatore c gli Svizzeri, senz'aderire ufficialmente alla lega. I Francesi, che avevano invaso la Lombardia, furono ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] confiscò i feudi: varî membri della famiglia furono messi a morte; Sermoneta fu venduta a Lucrezia Borgia. Ma nel 1504, GiulioII reintegrò Guglielmo (morto nel 1519) nel possesso dello stato. A partire dal 1530 circa, questo ramo ha adottato il nome ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...