Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] di ricostruzione del porto eseguite a cura dei pontefici GiulioII, Paolo III e Leone X. La fortezza che domina e nel 1867.
Bibl.: A. Dennis, Cities and cemet. of Etruria, II, Londra 1914; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1898; Hülsen, ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] nel 1441 (?), tesoriere papale nel 1493, vescovo di Teano (1495) e Cosenza (1499), cardinale (1500), scomunicato poi e privato da GiulioII (24 ottobre 1511) come ribelle e promotore del concilio di Pisa, morto il 4 novembre 1511.
A maggiore fortuna ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] . Fu ambasciatore a Roma per l'obbedienza a GiulioII; più volte fu presso gli Svizzeri in servigio del Müller, Lettere ed orazioni latine di G. M., in Miscell. di stor. it., II (1863); G. Müller, Documenti che concernono la vita pubblica di G. M., ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] appunto il capostipite della casa D. C.: i suoi due figli Enrico II e Ottone si divisero alla morte di lui i dominî; ma Ottone vescovo d'Angers, elevato alla porpora cardinalizia da GiulioII, riuscì a togliergli il marchesato mettendovi invece al ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] , ricordiamo che Michelangelo, a detta del Condivi - ottimamente da lui informato - aveva pensato di rappresentarle intorno alla tomba di GiulioII "ognuna con le sue note", come forse è accennato in uno degli Schiavi del Louvre. E il Vasari ideò le ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] arcivescovo di Milano, che lo ebbe nel 1026 dall'imperatore Corrado II e vi destinò un suo nipote, Rodolfo. Durante questa età III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano della Rovere (poi GiulioII), S. Carlo Borromeo, il card. Antonio ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] al papato, ne aveva fatto la sua residenza come vicario perpetuo della Marca e amministratore delle diocesi riunite. GiulioII istituendo il governatore della S. Casa, staccò Loreto dalla giurisdizione di Recanati e Leone X volle anche sottoporla ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] soltanto dopo sei mesi (11 ottobre 1495), ma anche dopo, per più tempo, volle vivere secondo la sua regola. Nel 1507 GiulioII lo creò cardinale.
L'ardente fede che lo animava gli fu di sprone e di guida quando gli furono affidati importantissimi ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] dei più alti cimelî storici dell'esercito italiano e di documenti d'arte, quadri e mobili i quali ricostruiscono gli ambienti di GiulioII, di Leone X e di Paolo III, i papi più splendidi del Rinascimento.
V. tavv. CXIX-CXXIV.
Bibl.: H. Jordan-Ch ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] chiamato nel 1555 all'ufficio di maestro della cappella musicale di S. Pietro in Vaticano, fondata da GiulioII indipendentemente dalla cappella Sistina; nel quale ufficio aveva avuto a predecessori Giacomo Arcadelt, Domenico Ferabosco, Francesco ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...