. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] di edifici, in parte occupati, in parte costruiti dopo che GiulioII ebbe ceduto a Rocco seniore il monte formato presso il Tevere , Roma 1928; L. Pastor, Storia dei papi, XI (Clemente VIII), Roma 1929. Lunga bibl. in Ricci, op. cit., II, pp. 287-317. ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] si conservano nella Mediceo-Laurenziana. A. ebbe anche parte importante nella decorazione della magnifica Bibbia in sette volumi, che GiulioII donò a Emanuele re di Portogallo e che è stata ai nostri giorni rinvenuta nel monastero di Belem presso ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] III, ne confermarono le donazioni, aumentate poi o riconfermate da Gregorio IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da Pio II, da GiulioII, Gregorio XIII e così di seguito fino a Leone XII. Conobbe a più riprese le incursioni e le devastazioni ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] come duchi. Celebre fu Mirandola per l'assedio che vi pose, tra il finire del 1510 e l'inizio del 1511, GiulioII per cacciare i Francesi al comando di Giangiacomo Trivulzio. Le milizie papali poterono il 14 gennaio del 1511 aprire una breccia nelle ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] fornice alto e stretto, probabilmente più antico del primo; il ponte Cassio, detto poi Giulio, a nord di Bolsena, che fu quasi completamente restaurato da GiulioII (ivi presso fu trovata nel 1737 una colonna miliaria - ora nel Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] di Carlo VIII fu sostituito dal cardinale d'Amboise, e si stabilì a Roma. Convocò a Pisa un concilio di cardinali scontenti di GiulioII e lo trasferì poi a Milano e a Lione. Scomunicato e privato della porpora. ne fu risarcito da Luigi XII con il ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] , ne concesse il governo ai chierici della Camera apostolica. La spinosa questione non cessò così di occupare i papi: nel 1503 GiulioII revocò il decreto di Alessandro VI e pose la rocca di Cesi alle dirette dipendenze del papa e dei cardinali privi ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] ) e il permesso di prendere il titolo di re di Navarra. Ma la sua grandezza comincia e finisce in Italia. Mentre GiulioII lavorava per una coalizione contro i Francesi, divenuti troppo potenti nella penisola dopo Agnadello, Gastone ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] n'era fatto signore, fu decapitato dai Perugini. Restaurata e ripopolata dal cardinale Albornoz nel 1371, Bettona passò, sotto GiulioII, ai Baglioni; ma nel sec. XVII tornò sotto il diretto dominio della Chiesa.
Giampaolo Baglioni, conte di Bettona ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] stato rinchiuso nel 1527 come mediceo, ed era nominato senatore: Andrea di Giambattista, già abbreviatore delle lettere apostoliche di GiulioII, fu cameriere di Leone X, ed elevato al tempo di Clemente alla dignità di arcivescovo di Firenze. Sono ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...