GOZZADINI
Albano Sorbelli
. Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] , fra le numerose e acri competizioni delle famiglie cittadine, in contrapposto con la Chiesa. Affermatosi il dominio della Chiesa con GiulioII, essa mantenne il suo grado di famiglia senatoria, e ne accrebbe il lustro. Si è spenta, nel 1887, col ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] 'Angiò; e finalmente al ponte di Ceprano fu oscuramente sepolto (1266). In considerazione della sua importanza strategica, GiulioII eresse a Ceprano importanti fortificazioni. Nel maggio del 1815 il Murat tentò invano di difendere il Regno sbarrando ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] i plutei della schola cantorum. La rocca fu eretta da Alessandro VI nel 1494, su pianta pentagonale con tre baluardi. GiulioII nel 1512 vi fece innalzare il maschio ottagono da Antonio da Sangallo. Ha decorazioni di Amico Aspertini e degli Zuccari ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] Mantova nel 1510. Paolo di Vittore, provveditore dell'esercito nella guerra contro Carlo VIII e i Francesi, ambasciatore presso GiulioII, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, ambasciatore ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] carlino papale fino a GiulioII quando, per l'avvenuta riforma della moneta, prese il nome di giulio. Ma il nome Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, I, e II, passim; A. Cinagli, Monete dei papi, Fermo 1848, ...
Leggi Tutto
Durante il dominio di Luigi XII su Genova, gli Adorno vissero in bando e tornarono in città solo dopo la cacciata dei Francesi dall'Italia, per opera della Lega Santa. Avendo tuttavia papa GiulioII favorito [...] l'elezione di Giano Fregoso a doge della repubblica, Antoniotto A. e suo fratello Gerolamo, insieme coi Fieschi, presero a brigare per ricondurre la patria sotto il dominio francese, pur di sbalzare dal ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] risulta iscritto come maestro ad Anversa. Nel 1508 accompagnò a Roma l'ambasceria inviata dall'imperatore Massimiliano a papa GiulioII. Visitò Verona, Firenze e Roma, ritornò quindi in Olanda col suo protettore, Filippo di Borgogna, alla cui corte ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] di questo in Italia e fu creato conte di Cariati; Luigi XII lo ebbe anche suo familiare e lo inviò oratore a GiulioII nel 1505. La famiglia si estinse nel 1844.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, parte 1ª, Firenze 1615, pp. 153 ...
Leggi Tutto
GRINGORE, Pierre
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato, probabilmente in Normandia, verso il 1475; l'ultima notizia che s'abbia di lui è del 1538. Appartenne alla scuola dei Rhétoriqueurs e scrisse soprattutto [...] satirici, del contrasto tra la Francia e il pontefice GiulioII); La vie de Monseigneur Sainct Loys, mistero drammatico; I, Parigi 1858, a cura di Ch. d'Héricault e A. de Montaiglon; II, ivi 1877, a cura di A. de Montaiglon e J. de Rotschild. L' ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] Vercelli, ottenne nel 1394 dal papa Bonifacio IX d'infeudare Masserano con Crevacuore al proprio fratello Antonio. Il pontefice GiulioII nel 1506 eresse Masserano in contea per Annibale Fieschi; e l'ultimo suo discendente, Ludovico, nel 1517 lasciò ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...