Nacque a Bologna da antica e nobile famiglia nel 1446, morì a Firenze nel 1508. Ebbe a maestro il famoso Alessandro Tartagni; conseguì la laurea in diritto civile il 16 ottobre 1469 e in diritto canonico [...] i papi si servirono di lui in più d'una circostanza, specialmente GiulioII, che nel 1506 lo nominò senatore di Bologna e nell'anno G. Fantuzzi, Notizie degli scritt. bolognesi, Bologna 1781-1794, II, pp. 260-73; L. Frati, Lodovico Bolognini, in ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] di GiulioII, che contrastava alcune affermazioni fatte da Enrico VIII nella causa di divorzio, si mantenne fedele alla regina, che lo compensò con la rettorìa di Bradwell (Essex). Della regina l'A. continuò a sostenere i diritti, anche con un ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] a Ragusa, v'insegnò teologia e filosofia. Nel 1507 da GiulioII fu nominato vescovo di Cagli (Umbria) e nel 1513 da Script. Ord. Min., Roma 1560, p. 145; F. Ughelli, Italia sacra, II, p. 822; VII, p. 778; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da [...] ed esenzioni per sé e per la sua città. Confermato in carica da Innocenzo VIII e Alessandro VI, fu segretario di GiulioII. Oltre alle lettere latine, che gli meritarono l'amicizia e la stima del Bembo, lasciò molte poesie e varî scritti storici ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] , che invece da alcuni è identificata con Voltri: certo le vestigia romane sono qui molto numerose. Vi nacquero Giuliano della Rovere, poi GiulioII, e lo storico G. B. Spotorno (v.). Gli Statuta universitatis hominum Albisolae (secoli XVI-XVII) si ...
Leggi Tutto
. Col nome di ferragosto, derivato da quello delle antiche feriae augustales, che cadevano nelle Kalendae Augusti, s'indica il primo giorno del mese di agosto, che in qualche luogo continua ad essere festeggiato, [...] carattere popolare, tanto che anche nella nuova data, conserva l'uso delle mance e dei regali. Prima che il papa GiulioII l'avesse abolita, una speciale lista fissava la misura delle mance che dovevano dispensare i cardinali, gli ambasciatori e gli ...
Leggi Tutto
GIACOMO IV re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1473. Giovanissimo quando il padre Giacomo III venne vinto e assassinato, era stato ostilissimo a lui e ai suoi atti politici. Stipulò subito la pace [...] , che era stato smembrato dal particolarismo violento dei nobili e dei loro clienti. Stabilì anche relazioni cordiali col pontefice GiulioII. Ma il tentativo della sua opera costruttiva non durò a lungo. Morto Enrico VII e succedutogli sul trono ...
Leggi Tutto
. Dal francese douzain, con cui viene indicato il soldo composto di 12 denari: si trova coniato a Torino da Francesco I re di Francia e in Avignone dai pontefici GiulioII, Gregorio XIII e Clemente VIII. [...] , Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli Aldobrandini, Venezia 1925, I, n. 1465; II, nn. 11190, 11703, 11844-848; Corpus Nummorum Italicorum, I, Roma 1910, tav. II, 3, 4, XLI, 21; II, Roma 1911, tav. XXXIX, 16; E. Martinori, La moneta, ecc ...
Leggi Tutto
Nato a Hilton (Westmoreland, Inghilterra) circa il 1464, percorse una rapida e brillante carriera ecclesiastica, con il favore di Enrico VII; arcivescovo di York, nel 1509 fu ambasciatore di Enrico VIlI [...] a Roma; GiulioII, per compensarlo dell'appoggio inglese contro la Francia, lo creò cardinale, col titolo di S. Prassede, nel 1511, e gli affidò il comando della spedizione contro Ferrara. Da Leone X tentò di far dare a Enrico VIII il titolo di "Re ...
Leggi Tutto
Fondatrice dell'ordine dell'Immacolata Concezione e sorella del B. Amadeo nacque a Ceuta in Marocco tra gli anni 1420 e 1430. Venne in Spagna come dama d'onore della principessa Isabella di Portogallo, [...] moglie di Giovanni II di Castiglia e madre d'Isabella la Cattolica, la quale poi divenne suo valido sostegno nella approvò il nuovo istituto professante la regola cisterciense, cui papa GiulioII sostituì poi quella di S. Francesco. L'ordine si ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...