L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] a imporre una svolta decisiva al movimento riformatore-conciliarista. Nel 1511 il re di Francia Luigi XII, in guerra contro GiulioII, fece convocare da vescovi a lui fedeli un concilio ecumenico con l'obiettivo di procedere a una profonda revisione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] accettato non venissero menzionate nelle capitolazioni di Bologna le rinunce a quei diritti cui Venezia era stata costretta da GiulioII nel 1510, dietro la sua promessa che la Repubblica le avrebbe rispettate. Il Mocenigo investì il C. - "Messer ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] all'amico Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno. È probabile che già allora, e certo negli anni successivi fino alla morte di GiulioII, il B. contasse per una sua sistemazione in Curia sul patrocinio del Fregoso. Del nuovo duca di Urbino, che nel ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . Gargiuli, Santa Maria Nuova, Viterbo 1966; E. Bentivoglio, S. Valtieri, I lavori nella rocca di Viterbo prima e dopo il pontificato di GiulioII, L'Arte, n.s., 4, 1971, 15-16, pp. 101-109; G. Zucconi, S. Maria del Paradiso in Viterbo, Guidonia 1971 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] del vicario di Cristo è un ministero di pace. Accolto, il 10 genn. 1493, con esibito fasto dal card. Giuliano Della Rovere a Ostia - ove il futuro GiulioII s'è rinchiuso perché in urto con Alessandro VI -, F. è di nuovo a Napoli. Qui, nel giugno, s ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ricorrere al suo intervento per far restaurare la Camera degli sposi in vista della visita ufficiale del papa GiulioII a Mantova. Non è possibile, sulla scorta della documentazione superstite, individuare con precisione la consistenza e l’estensione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] grande successo, di riportare l’ordine in Umbria, era morto nel gennaio del 1474, facendo posto a Giuliano Della Rovere (futuro papa GiulioII), l’altro nipote cardinale. Questi progettò, una volta cacciato Vitelli, di procurare la città al fratello ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] estremo, con un braccio piegato dietro la testa, è evidentemente esemplato su uno degli Schiavi di Michelangelo per la tomba di GiulioII (Leithe-Jasper, 1963, pp. 112-120; e 1999a, pp. 26, 42 s. nota 85; S. Sponza, in La bellissima maniera, 1999 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] prima dimenticato, soprattutto da chi scriveva in volgare; e allora si parlò di nuovo di barbari. Non è così chiaro se GiulioII abbia davvero detto “fuori i barbari”: una fonte esplicita e diretta non c’è; ma ci si avvicina con Guicciardini, secondo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] loro, Felice de Fredis, si fa risalire, nel 1506, il ritrovamento del gruppo marmoreo del Laocoonte che, acquistato da Papa GiulioII, è annoverato fra i capolavori dei Musei Vaticani. Una branca della famiglia era emigrata in Francia e un Pierre de ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...