DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] rimasti a Roma, la sede della fortuna: Leonardo Grosso Della Rovere, creato cardinale nel 1505 e poi gran penitenziere di GiulioII; e Sisto Della Rovere, nominato vice cancelliere della S. Sede nel 1508 (Ibid., ep. 243). Un mese prima, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] (S. Maria del Castello), ordinati a M. e al pittore milanese Ambrogio Zaffaroni nel 1501 dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro papa GiulioII, per la cappella di famiglia dedicata alla Vergine: nel documento (Suida, 1935-39, pp. 130 s., 149 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] con le sue false apparenze, mentre gli incarichi e le prestigiose ambascerie (Bologna, Mantova, più volte la Roma di GiulioII, poi di Leone X) sottraggono tempo all’impegno letterario, che nel frattempo si sta concentrando intorno alla stesura dell ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] "Iacopo mio garzone" che nel 1542 scolpiva per Raffaello da Montelupo "quattro teste di termini" nella tomba michelangiolesca di GiulioII. Tramite lo zio Antonio Del Duca, sacerdote di intensa vita spirituale, amico di Ignazio da Loyola e di Filippo ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di Matteo Trenta fu tesoriere nel Regno di Napoli al tempo di Giovanna II. Si segnala la liberatoria del 17 giugno 1417 con la quale la S. Frediano, 1494 luglio 1). Nel 1511 papa GiulioII inviava agli Anziani un Breve per accompagnare il ritorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] arti figurative nel quadro dei propri programmi di governo; ma anche delle straordinarie opportunità che, come ai tempi di GiulioII e di Leone X, si aprono ora all’artista chiamato a tradurre in opere monumentali i grandiosi progetti del pontefice ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 1992, passim; G. Cornini - A.M. De Strobel - M. Serlupi Crescenzi, La Sala di Costantino, in Raffaello nell’appartamento di GiulioII e Leone X, Milano 1993, pp. 167-201; A. Gnann - K. Oberhuber, Roma e lo stile classico di Raffaello (catal., Mantova ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] M.G. Aurigemma, La rocca è un labirinto. Nascita e sviluppo del presidio ostiense, in Il borgo di Ostia da Sisto IV a GiulioII (catal., 1980), a cura di S. Danesi Squarzina - G. Borghini, Roma 1981, pp. 69-87; M.L. Riccardi, La chiesa e il convento ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] appartata. E difatti, quando il complesso gioco tra gli alleati della lega di Cambrai sfociò nella rottura aperta tra Luigi XII e GiulioII, con la guerra e la promozione di un concilio generale contro il papa da parte del re di Francia, il D. si ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] in diversi incarichi ufficiali, in particolare come ambasciatore a Mantova nel 1506 e l'anno dopo a Bologna, presso GiulioII. In tale occasione incontrò Ludovico Bolognini, con il quale conversò "in studio et libraria sancti Dominici et de pandectis ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...