RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] gli affreschi con le Storie della Vergine nella cappella Della Rovere a Trinità dei Monti, concessa a Lucrezia, nipote di GiulioII e vedova di Marcantonio Colonna, il 18 agosto 1548, impresa condotta con vari aiuti e conclusa, secondo Vasari (1568 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] cui deriva la pubblicazione di D'Amico, 1980, pp. 191-210, e dal più tardo Vat. lat., 5875). Nel caso di GiulioII il M. evidenzia i limiti e le involuzioni del pontificato, mentre per Leone X si attesta su toni elogiativi, comunque facendo emergere ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] averlo ospite alla sua corte, con l'allievo R. Avanzini, assicurando di "subito remandarli" (A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a GiulioII…, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII [1912], p. 397).
Ottenuto il permesso dal Gonzaga, il C. tuttavia non si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] l'ultima resistenza. Come sul padre e sui fratelli, anche sul B. si riversò l'ira del pontefice: il 10 ott. 1506 GiulioII emanava a Forlì una bolla che lo dichiarava, con gli altri Bentivoglio, ribelle della Chiesa; su di lui veniva posta una taglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] inarrestabile, con la nomina al soglio pontificio di GiulioII, Giuliano della Rovere, fervido nemico dei Borgia.
Mentre Lorenzo di Piero de’Medici, signore di Firenze (non a Giuliano, come Machiavelli aveva pensato all’inizio), con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] un pittore in rapida trasformazione, pronto a rielaborare le grandi novità in arrivo dall’Italia del Nord e dalla Roma di GiulioII. La più antica è il polittico della chiesa di S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna delle grazie e santi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] intendimenti del pontefice cedono presto il passo a richieste via via più contenute; protrattasi ben oltre la morte di GiulioII, la vicenda che prometteva di tradursi nella più importante iniziativa scultorea del secolo si trascina per circa quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] .
Risale al 1509 il tentativo di annientare Venezia da parte di una alleanza europea che conta tra gli altri il papa GiulioII, l’imperatore Massimiliano e il re di Francia Luigi XII. La città resiste e, benché in seguito alla sconfitta d’Agnadello ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Galeotto Franciotti Della Rovere, nipote del papa GiulioII.
Il cardinale aveva, fra gli altri benefici pp. 77, 327 s.; 2, pp. 12 s., 148-150, 195, 197-199, 207-214; II, 1, pp. 281-286, 292 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I-III, Brescia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] a escludere i Francesi dalla penisola. Ma nel 1513, con la morte del papa, il suo disegno viene interrotto. Il successore di GiulioII è Giovanni de’ Medici, eletto al soglio pontificio con il nome di Leone X: di indole e programmi meno bellicosi del ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...