FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] per un nuovo tentativo contro Genova e ai primi di novembre del 1511 era a Roma. Tuttavia le difficoltà della Lega convinsero GiulioII a rimandare il progetto e il F., il 13 febbr. 1512, ebbe licenza di tornare al campo di Brescia per riprendere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] racconto di Vasari Raffaello raggiunge Roma grazie alla mediazione di Donato Bramante, al tempo impegnato in Vaticano per conto di GiulioII in diversi incarichi, tra i quali la riedificazione della basilica di San Pietro. Il papa ha in quel momento ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] volta in occasione della venuta in città di papa GiulioII, nell’ottobre 1506.
L’importanza dell’opera è in La pittura del Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1986, II, p. 723; Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, a cura ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] o rilievi marmorei, nello stesso periodo in cui Michelangelo preparava a Carrara l’estrazione di marmi per la tomba di GiulioII (Zurla, 2010-2011, pp. 45-48).
Vasari afferma, nella seconda versione della biografia di Jacopo, che «in Roma lavorò con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] affidato l'impresa ai suoi peggiori nemici, Paolo Fregoso e Ibleto Fieschi, insieme con il card. Giuliano Della Rovere (il futuro GiulioII). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva di Ventimiglia e i Francesi muovevano verso Genova ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] che agisce: «alcuni con impeto, alcuni con rispetto e con cauzione» (III ix 3; → riscontro).
Fabio Massimo, o papa GiulioII: l’uno procede «rispettivamente e cautamente, discosto da ogni impeto e da ogni audacia romana», nel momento più pericoloso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] Panigale, aveva cognome Mazzoli e parteggiava per la famiglia Bentivoglio, che governò Bologna fino al 1508, anno in cui papa GiulioII la spodestò e ne mandò in esilio i membri, confiscando i beni anche alle famiglie che l’avevano sostenuta. Fu il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] incavato da nicchie semicircolari e rettangolari, è invece tardo).
A partire dal 1505 Bramante, ormai famosissimo, ottiene da papa GiulioII l’incarico “de i corridoi di Belvedere”, come racconta Vasari: due lunghissime ali parallele (circa 300 m) di ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] certo che il libro fu messo all'Indice.
Il Libellus de obitu Iulii P. M., uno scritto satirico molto diffuso su GiulioII in forma di dialogo, attribuito spesso al B., in base a una diceria ripresa da Erasmo, con tutta probabilità non gli appartiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] Proemio alla parte terza delle Vite, Giorgio Vasari, fondatore della storiografia artistica, vede nei fatti intercorsi durante il pontificato di GiulioII e Leone X, tra Roma e Firenze, l’apice di un processo di evoluzione nella quale l’arte italiana ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...