ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] opuscula. All'A. fu pure attribuita la nota satira su GiulioII, il Iulius exclusus, ma è inconcepibile, come fu ben notato vi furono Marco Antonio Sabellico, Lilio Gregorio Giraldi e Giulio Cesare Scaligero, mentre l'influsso delle ecloghe dell'A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] Roma vive una stagione di eccezionale interesse per la valorizzazione e lo studio dell’antichità, soprattutto sotto i pontefici GiulioII della Rovere (1503-1513) e Leone XMedici (1513-1521). Quest’ultimo trova in Raffaello l’interprete ideale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] in Vaticano, iniziato agli esordi del primo decennio del secolo, su progetto di Donato Bramante. La commessa si deve a GiulioII della Rovere che sente l’esigenza di uno spazio destinato a incombenze e solennità di rappresentanza, oltreché a funzioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro GiulioII, nel 1472 si parlò di [...] In esso era inoltre specificato, per riguardo al cardinale Giuliano, che il D. non era tenuto a presentarsi J. Burchard, Diarium, a cura di L. Thuasne, I, Paris 1883, p. 124; II,ibid. 1884, pp. 202, 629, 675 s.; S. Infessura, Diario della città di ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] se ne può precisare la data, che dalla iscrizione relativa ai restauri della chiesa, dovuti al cardinal nepote Giuliano (il futuro GiulioII), sembra debba porsi sotto il pontificato di Sisto IV. Il libero espandersi delle immagini sulla chiarità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] lotta all’eresia. Le istanze riformatrici avevano trovato modo di esprimersi nel Concilio Lateranense V, convocato dal papa GiulioII nel 1512 e continuato da Leone X, allorché viene sottoposto alla discussione generale il Libellus, redatto nel 1513 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Ravenna l’11 aprile 1512, nell’agosto seguente la coalizione antifrancese si riunì a Mantova, dove prevalse la decisione di GiulioII di appoggiare il rientro dei Medici disposti a sostenere l’imperatore, gli spagnoli e la Lega santa. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] «familiaris noster delectissimus», il cardinale Raffaele Riario, all’epoca camerlengo di GiulioII, nel privilegio premesso alla prima edizione romana (1510) dell’Itinerario da lui composto. Nondimeno, la ricerca di una famiglia Varthema a Bologna è ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] della città, in virtù di un privilegio concesso da papa GiulioII nel 1507, elesse suo successore Morcelli, il quale in un Biblioteca Morcelliana di Chiari. Si vedano, per es.: Arm. Mss., C.II.1: Lettere e iscrizioni; Fondo S.A.M., b. 13: Sacro ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] in teologia e in utroque iure e dove la sua vocazione poetica trovò i primi riconoscimenti. Nonostante godesse del favore di GiulioII, il F. non intraprese la carriera in Curia e se ne ritornò nella quiete del chiostro.
In seguito a contrasti con ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...