SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] circa, con dedica a Giovan Battista della Rovere, figlio di Bartolomeo Grosso della Rovere e pronipote di papa GiulioII) e il De constructione partium orationis (riportato nel codice della Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 10763, dedicato a ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] della frattura tra Luigi XII e papa GiulioII. La mediazione di Seyssel, avviata dietro . Longo, C. di S. e il rinnovamento della chiesa torinese, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di R. Comba, ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] piano.
Nelle gerarchie ecclesiastiche va infine annoverato Giovanni (1429-1511), arcivescovo di Palermo, cardinale per nomina di GiulioII e tre volte Presidente del Regno (1507, 1510, 1512), che compì una brillante e veloce carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] ricercarsi nell’unione del Portogallo con la Spagna di Filippo II, avvenuta nel 1580. A una così grave crisi fino all’India. Si procede a tappe forzate: il nuovo papa GiulioII concede l’indulgenza plenaria a tutti i missionari e, nel giugno del ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] del B., il quale dipinse anch'egli a Roma la facciata di una casa in Borgo, oggi perduta, con le armi di GiulioII. Similmente perduta, se non per un disegno preparatorio al British Museum, è la decorazione che, di ritorno a Siena, l'artista eseguì ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] e fu coinvolto nella fusione della statua bronzea di GiulioII dello stesso Michelangelo. Inoltre fornì due campane per Lorenzo (ibid.). Si è ipotizzato che la stretta parentela con Giulio Romano abbia condotto L. a lavorare nei cantieri romani del ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] dell’offerta totale dell’anima a Dio.
Con la scomunica del duca Giulio Cesare da Varano da parte di papa Alessandro VI e l’assedio a missioni come quella affidatale nel 1505-07 dal papa GiulioII per la riforma del monastero delle clarisse di Fermo e ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] in corsivo di autori greci e latini. Benché la tipografia aldina avesse ottenuto privilegi simili anche da Alessandro VI e GiulioII, questa volta Filippo ricorse agli Otto di pratica, lamentando che un papa fiorentino negasse a un’impresa della sua ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] e il 1849 si recò a Savona per affrescarvi la cattedrale; nella volta raffigurò Angeli e Profeti; nel presbiterio GiulioII pone la prima pietra della Basilica vaticana e Sisto IV benedice i combattenti contro i Turchi; sulla porta, Cristo scaccia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] 1500, ebbe anche una certa parte in questa riconciliazione, favorendo nel 1509 l'incontro e l'accordo degli Orsini con GiulioII.
Il matrimonio della figlia comportò una grossa dote, di ben 30.000 ducati, oltre a gioielli, stoffe e altri preziosi ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...