Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] ancora nel Novecento ha ispirato il pittore Francis Bacon. È un omaggio a un prototipo illustre, il Ritratto di GiulioII di Raffaello, trasformato però da una pittura di tocco neotizianesco, tale da suscitare l’approvazione entusiasta del veneziano ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] alcuni lavori nelle ville della provincia: tra questi, spicca il Bramante che presenta il giovane Raffaello al pontefice GiulioII (1840), che Sabatelli affrescò nella villa di Scornio per Niccolò Puccini, nipote del mecenate Tommaso.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
cavalleria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Una citazione dell’Arte della guerra (da qui in poi Adg) riassume il punto di vista di M. sul ruolo della c. in un esercito: «Debbesi bene avere [...] . E il momento venne, nel 1510, quando si temeva che scoppiasse la guerra tra il re di Francia Luigi XII e GiulioII, e quando la fanteria fiorentina cominciava ad avere una sua reputazione persino presso i francesi (si veda un giudizio di Florimond ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] mette a fuoco la celebre riflessione di M. sul già parricida e incestuoso Baglioni, criticato soprattutto per la viltà dimostrata nell’affrontare GiulioII. Per della Torre questa lezione di M. «contiene in sé vie più di male che di bene, anzi in sé ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Tiepolo 22 febbraio 1510), posto sotto la tutela dello zio Galeazzo. Il piccolo morì però il 5 agosto 1512 e GiulioII pose fine del dominio sforzesco su Pesaro.
Sforza ebbe un altro figlio maschio legittimo dalla Tiepolo morto infante, Ascanio (4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] coronate; così si indebita “Massimiliano pochi denari”, come lo chiamano i Veneziani, quel “Fanciullo ignudo” per papa GiulioII che, con accorte politiche matrimoniali, sprona i mai sopiti sogni ghibellini: e al figlio Filippo – il Bello nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] , il primo trattato tecnico con immagini.
È interessante seguire il metodo di lavoro di fra’ Giocondo: nella dedica a GiulioII, contenuta nella premessa al trattato di Vitruvio, spiega di avere collezionato molti codici e confrontato il testo con i ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] . Stabilitosi a Roma, il F. fece ritorno a Urbino nell'aprile 1508, quando, morto il duca, vigilò, a nome di GiulioII, sulla successione di suo nipote Francesco Maria Della Rovere, adottato da Guidubaldo.
Alle prime cure pastorali il F. alternò un ...
Leggi Tutto
giovani
Cécile Terreaux-Scotto
Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] Sottolineare «l’impeto» dei g. potrebbe essere un modo implicito di suggerire che i vecchi sono invece «respettivi». Ma papa GiulioII è un vecchio che «procedé in ogni sua azione impetuosamente» (xxv 18); il che significa che l’ardore giovanile non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] rinunzia definitivamente, a favore del papa e del re di Spagna, ai porti romagnoli e napoletani e concede a GiulioII libertà di commercio e navigazione nell’Adriatico, liberandosi dall’interdetto papale. Agli inizi del 1510, nasce una nuova alleanza ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...