Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] t., pp. 388-90; 2 dic. 1503, p. 435). Ma proprio dal rifiuto di consegnare F. e le altre fortezze romagnole il nuovo papa, GiulioII, prese occasione per l’arresto del duca (cfr. la lettera del 23 nov. 1503, LCGS, 3° t., p. 402).
Al seguito del papa ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] il 1485 dal savonese cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa GiulioII, per l'altare maggiore della , III[1947], n. 1, p. 14; G. Castelnovi, in Riv. Ingauna e Intemelia, II[1947], pp. 4 s.); G. Castelnovi, Un'opera di L. B. recuperata: la S. ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] degli stessi Rozzi) ad aver attirato l'attenzione massiccia degli studiosi moderni. Alcuni accenni sono in A. Ademollo, Alessandro VI, GiulioII e Leone X nel carnevale di Roma, Firenze 1886, pp. 78 s. Ma fu soprattutto l'équipe del Giornale storico ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] tardo Elegiarum liber: alcuni epigrammi ed endecasillabi, altre due ecloghe (Ario lyricen, nella quale si inneggia, tra l'altro, a GiulioII, e Thyrsis et Lycopas) e tre Sylvae, delle quali è importante la seconda, Zographia, in lode delle pitture di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] .Impegnati nell’elaborazione di un linguaggio consono alle ambizioni universalistiche del Rinascimento maturo, gli architetti attivi per GiulioII, prima, e per Leone X, poi, mostrano un interesse particolare per il trattato romano.
La traduzione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] parte delle Stanze Vaticane, da tempo è visibile la volta della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo per volontà di GiulioII. Non è solo la contemporaneità a fornire stimoli: le continue scoperte archeologiche segnano la nascita di una cultura ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] origine del fatto che la penisola fu «sforzata da Ferrando» (xii 31). Si ricorda, inoltre, sia il suo appoggio al papa GiulioII in occasione dell’«impresa di Ferrara» (xiii 1) sia la sua contrarietà all’entrata delle truppe papali a Bologna nel 1506 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Strozzi fu prescelto come ambasciatore a Roma il 25 ottobre 1512. Oltre a occuparsi delle pressanti richieste finanziarie di GiulioII, si curò anche del figlioccio Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, che dava già prova del carattere impulsivo e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] svolse nel 1512 una missione diplomatica presso GiulioII.
Dopo essere stato coadiutore della Cancelleria sforzesca R. Natale, I, Milano 1963, pp. 91, 151, 176, 212, 231s., 237, 280; II, ibid. 1964, pp. 29, 101, 182, 324 s.; III, ibid. 1969, p. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] p. 230; A. Giulini, Ancora di Lucrezia Crivelli, ibid., XXXVIII (1912), pp. 283 s.; A. Luzio, Isabella d’Este di fronte a GiulioII negli ultimi tre anni del suo pontificato. Continuazione e fine, ibid., pp. 393-456 (in partic. pp. 451-455); Tutte le ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...