SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Rovere. Francesco ebbe anche due fratelli: Raffaello (padre di Giovanni, di Bartolomeo, vescovo di Massa, e di Giuliano, il futuro GiulioII) e Bartolomeo, padre di Leonardo.
Un’aura di leggenda circonda, oltre che le origini della famiglia, anche i ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] sin brutalmente minacciosa. Nozze indegne quelle con la figlia di un "pazzo" e di una bastarda (Felice era figlia naturale di GiulioII - prozio di G. - e in fama di essere fuori di senno il suo defunto marito), da vergognarsi al solo pensarle. Non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] conosciuto il C. a Roma dieci anni prima, quando si era recato a rendere omaggio in nome di Milano al neoeletto GiulioII - lo propose con grandi attestazioni di stima al Senato milanese quale oratore al papa, in sostituzione dell'arcivescovo di Bari ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] seguito alla morte del papa, per non incorrere nelle ire di GiulioII. Il C. riuscì a farlo imprigionare e recuperò l'intera miniere di Tolfa, cosa che avvenne due mesi dopo l'elezione di GiulioII, all'inizio del 1504. Il 10 giugno 1506 il C. si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] alla Chiesa in seguito all'estinzione del ramo degli Sforza di quella signoria. Un gesto di smaccato favoritismo da parte di GiulioII che muore il 21, il giorno dopo aver firmato la concessione. Un duro colpo per la sorte di F. la scomparsa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] d'Italia, Bari 1929, ad ind. (ma il rinvio al I vol. va corretto in pp. 245 s.); Dispacci degli ambasciatori veneti… presso GiulioII…, a cura di R. Cessi, Venezia 1932, ad ind.; G.L. Moncallero, Epistolario di B. Dovizi…, Firenze 1955-65, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1524, in Scienze, credenze occulte, livelli di cultura. Atti del Convegno, Firenze… 1980, Firenze 1982, pp. 291-368; Id., Da GiulioII a Paolo III. Come l'astrologo provocatore L. G. divenne vescovo, in La città dei segreti, a cura di F. Troncarelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] sicure. Fu quasi certamente in persona del Pandolfini che GiulioII (che pure nel 1508 aveva minacciatodi scomunica Margherita di 1490-1504); M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-84, I, col. 945; II, col.357; VII, col.379; VIII, coll.139 e 183; XI, col ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] . Tuttavia è verosimile che in realtà il C. sia ritornato a Roma con la corte pontificia.
Nei primi mesi del 1509 GiulioII nominò il C. abate commendatario dell'abbazìa di Sant'Andrea di Bosco, nei pressi di Oderzo (diocesi di Ceneda), in territorio ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Firenze, Bibl. naz., Mss. Magl. XXX, 215) a favore del duca incarcerato e in attesa di processo, indirizzandolo a GiulioII e al Senato cardinalizio.
Adottando la consueta forma dialogica (interlocutori l'autore stesso e uno dei consiglieri del Della ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...