VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] e due sante del Louvre, il polittico in collezione Albani Torlonia a Roma, eseguito per il cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa GiulioII, il Ritratto di giovane della Gemäldegalerie di Dresda (Angelini, 2007).
Entro il 1483 Perugino dovette ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] dell’Incendio, in Master Drawings, 1992, vol. 30, pp. 31-60; Id., La Stanza d’Eliodoro, in Raffaello nell’appartamento di GiulioII e Leone X, Milano 1993, pp. 203-245; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, 1450-1500 (catal., Siena), a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] . 266 ss., 271 s., 274, 287, 293 s., 298, 302, 304 ss., 310 s., 314 s., 325 ss., 369; F. Seneca, Venezia e papa GiulioII, Padova 1962, p. 58; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 210 s., 260; L. Vecchiato ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1510 Luigi XII lo mandò, inutilmente, a Roma per impedire la rottura dell’alleanza tra la Francia e la S. Sede: GiulioII, infatti, aveva già deciso di attaccare Ferrara, alleata dei francesi. Così la mediazione fallì. Alberto si recò in Francia tra ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Scienze, credenze occulte, livelli di cultura. Atti del Convegno int. di studi, Firenze… 1980, Firenze 1982, pp. 291-368; Id., Da GiulioII a Paolo III. Come l'astrologo provocatore Luca Gaurico divenne vescovo, in La città dei segreti, a cura di F ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] biennale. Di qui ebbe inizio il favore costante di cui il C. godette in seguito da parte di Giuliano Della Rovere, il futuro GiulioII.
Nel frattempo egli entrava di diritto in quel libero cenacolo di amici, poeti e studiosi che era l'Accademia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] il B. fu eletto dal Senato a far parte della solenne ambasciata diotto patrizi che doveva recare al nuovo papa GiulioII le congratulazioni della Repubblica. Ma le difficoltà politiche tra i due Stati rendevano inopportuno per il momento quel viaggio ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] visse sino al 1500. Sotto il pontificato di GiulioII si stabilì a Roma; divenuto chierico e protonotario elezione di Adriano VI (9 genn. 1522) il G., il cui protettore Giulio de' Medici aveva gestito il conclave e poneva una robusta ipoteca per la ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 1965, p. 360). La stipula riguardava la selezione di sessanta carrate di marmi da impiegare per la tomba di papa GiulioII (G. Milanesi, Lettere di Michelangelo Buonarroti, Firenze 1875, pp. 631 s.). Nel 1506 l’artista fu pagato per numerose opere ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , IX (1899), pp. 136, 173; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e GiulioII, ibid., pp. 219, 235; P. Richard, Origines des nonciatures permanentes…, in Revue d'histoire ecclés., VII (1906), pp. 323 ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...