PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ispirò per un rilievo con una Crocifissione, e al premuroso Martini donò una copia in cera del Mosè, dalla tomba di GiulioII. A Roma egli fu anche restauratore, integrando un Cavallo marmoreo per il Bandini, e dotando di un busto bronzeo una testa ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] bensì capace d'innestare sulla tradizionale influenza culturale fiorentina i portati più innovatori della scena artistica romana di GiulioII e Leone X, un'aspirazione avvertibile, spesso in una declinazione più rozza e semplificante, pure nell'opera ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Squarzina, Milano 1989, pp. 442-457; C.L. Frommel, Il Cardinale R. R. e il Palazzo della Cancelleria, in Sisto IV e GiulioII, mecenati e promotori di cultura, a cura di S. Bottaro et al., Savona 1989a, pp. 73-85; Id., Il Palazzo della Cancelleria ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , LI (2010), pp. 201-230; R. Bianchi, Pier Francesco Giustolo fra Pomponio Leto e Angelo Colocci, in Metafore di un pontificato. GiulioII (1503-1513), a cura di F. Cantatore et al., Roma 2010, pp. 75-115; H. Dixon, Where was the birthplace of ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , una signoria tanto potente, ed inoltre aveva promesso la città al nipote Giovanni; inviò allora l'altro suo nipote, Giuliano (il futuro GiulioII), con un esercito nell'alta valle del Tevere, per impadronirsi della città. Un amico del C., il poeta ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] entrare in possesso del breve originale di dispensa di GiulioII, dall'altro tentò di modificare i rapporti di ancora compiuti.
Fonti e Bibl.: G. Molini, Docc. di storia ital., II, Firenze 1837, ad nomen;G. Müller, Docc. che concernono la vita ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] solo il 3 maggio e si riunì fino al 16 marzo 1517. È documentata la presenza dello J. a tutte le sessioni.
La morte di GiulioII e l'ascesa al soglio di Leone X, l'11 marzo 1513, non modificarono la posizione di fiducia di cui lo J. godeva alla corte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , pp. 103 s., 108 s., 119, 122 s.; P.G. Fabbri, Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai Malatesta al Valentino a GiulioII: la città, le vicende, le fonti, Ravenna 1990, ad ind.; E. Casamassima - C. Guasti, La Biblioteca malatestiana: le scritture e i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] opposizione netta della fazione guelfa imolese, capeggiata dalla famiglia Sassatelli e la freddezza dimostrata dal nuovo pontefice, GiulioII Della Rovere, vanificarono il disegno: il 4 novembre 1504 Imola sarebbe definitivamente tornata fra i domini ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] . Portavoce di questo mutato orientamento, il G. fu inviato in Svizzera per rinnovare l'alleanza con i Cantoni voluta da GiulioII nel 1510, nonché per caldeggiare la pace tra gli Svizzeri e la Francia. In queste trattative il G. affiancava Ennio ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...