FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] 1490 il F. eseguì per l'altare maggiore della cattedrale di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro GiulioII, trasferito nel 1542 nell'oratorio di S. Maria di Castello sempre a Savona, dove tuttora si trova ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] un epigramma latino del poeta Francesco Pittiani di San Daniele informa che un crocifisso dipinto da M. fu donato a GiulioII in un momento non specificato del suo pontificato.
Conclusi gli impegni ferraresi, si aprì una nuova stagione lavorativa per ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] ai Brevi "ad principes". Il venerdì santo (5 aprile) di quell'anno pronunciò nella cappella Sistina, al cospetto di GiulioII e del Collegio dei cardinali, l'orazione De morte Christi Domini Deique nostri deque eius tormentis (nel ms. autografo 7352 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] (1908), pp. 106 s., 396 ss.; A. Walther, Die Anfänge Karls V., Leipzig 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a GiulioII negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 130 ss., 443 s., 450, 452 s ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] , come richiesta del libero passaggio per potersi recare con il proprio esercito in Italia a sostegno di papa GiulioII. Il rifiuto prontamente opposto dalla Serenissima mise in una difficile posizione Querini, pressato dalle insistenti richieste di ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] in quegli anni, il pontefice Leone X manifestava una grande tolleranza verso gli Ebrei - al contrario del suo predecessore GiulioII - tanto da non trovar sconveniente l'impianto in Roma stessa di una tipografia ebraica (le idee del Reuchlin davano ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] . I, 436, cc. 56v-57v). Ciò fa ritenere che lo stesso Ascanio abbia ereditato la biblioteca dello zio. Per decisione di GiulioII la sua cattedra alla Sapienza fu affidata a Giovan Battista Pio, che tenne la sua prolusione il 1° febbr. 1512. Un lungo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Bentivoglio - alle forza delle armi spirituali e temporali di GiulioII.
Il M. era uomo che amava colloquiare con interlocutori latino, dedicato a Giovanni Bentivoglio e al suo primogenito Annibale (II) e finito di stampare a Bologna il 20 nov. 1489 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] un monitorio contro la Repubblica, e il calvario del F. continuò in un alternarsi di speranze e delusioni che la scomparsa di GiulioII e l'ascesa al soglio di Leone X, nel marzo del 1513, valse ad attenuare solo in parte.
La Repubblica infatti non ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] d'Este), il M. Antonius (ff. 108v-111: in onore di Marc'Antonio Colonna), e due ecloghe in onore di GiulioII, di cui la prima (intitolata Umber, ff. 24 s.)fu rappresentata secondo un'annotazione marginale nel palazzo del cardinal Colonna durante ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...