GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] .; Le lettere di Andrea Alciatogiureconsulto, a cura di G.L. Barni, Firenze 1953, ad ind.; F. Seneca, Venezia e papa GiulioII, Padova 1962, ad ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Bari 1964, pp. 212 ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] intorno al 1508, un ufficio di protonotaro apostolico per il prezzo di 2600 ducati: negli anni del papato di GiulioII G. esercitò effettivamente l'incarico di scrittore delle lettere apostoliche e sembra che facesse parte della "famiglia" di questo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] giudizio (cfr. lettera del Sadoleto al nipote Paolo, ibid., p. 328).
Certamente ampio fu il favore di cui il M. godette presso GiulioII, che gli conferì un canonicato in Laterano, e la cui strategia per la Lega di Cambrai il M. sostenne nel 1509 con ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] con la composizione delle Vite di tutti i pontefici (Roma 1505: Sander, 2371)., forse concepite come atto d'omaggio a GiulioII, che, nel 1503, lo aveva nominato rettore della parrocchia dei SS. Silvestro e Dorotea in Trastevere.
La sistemazione dei ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a pp. 203-208; D. Frapiccini, L’età aurea di GiulioII. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello, Roma 2013, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] Pietro (Venezia, Gallerie dell'Accademia) e nella S. Marta, variazione su tema dalla Rachele per la tomba di GiulioII, esemplare che, come dimostrano le prove grafiche (ibid.), fu attentamente studiato dal Figino. L'ispirazione raffaellesca, intesa ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Rovere incontrò l'Alidosi che si recava a sua volta dal pontefice e lo ferì a morte con la spada.
Nel frattempo GiulioII, riuniti i cardinali presenti a Ravenna, aveva rimosso l'Alidosi e aveva affidato all'I. le Legazioni di Bologna e della Romagna ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] tra Francia e S. Sede e in agosto annunciò che il re era pronto a firmare l'accordo e ad abbandonare Bologna e Ferrara. GiulioII, tuttavia, prese tempo fino a quando, conclusa il 5 ottobre contro la Francia la Lega santa con Spagna e Venezia, cui si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] nel duca di Ferrara, comandante dell'esercito francese in Italia, impegnato nello scontro con Ferdinando il Cattolico e GiulioII. Il M., tuttavia, scelse ancora una volta il campo sbagliato, subendone le conseguenze nella disfatta di Ravenna, a ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] però a Roma nel maggio-giugno del 1529 (P. Bembo, Lettere, cit., II, nn. 960 e 990, in cui lamenta che l’amico non vuole andare T. e un polimetro inedito, in Metafore di un pontificato. GiulioII (1503-1513), Atti del Convegno..., 2008, a cura di F. ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...