GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Ecclesiam religionis gratia, sive ad alium locum, per urbem, in solemnitate non pontificali è riferito a una visita a cavallo di GiulioII a una chiesa di Roma. Anche quest'opera è contenuta in un solo manoscritto, il Vat. lat. 5634. Nel prologo il ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Napoli a omaggiare Ferdinando il Cattolico (ASFi, Dieci di Balìa, Responsive, 89, cc. 35-36), dopo una breve sosta a Roma presso GiulioII. L’ambasciatore giunse a Napoli a inizio maggio (cc. 103-104) e pochi giorni dopo si era già reso conto che il ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Della Rovere e il F. passava al servizio del cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio del 1509 fu nominato da GiulioII legato a Bologna. Poco prima della partenza da Roma il F. rivide Erasmo, che scendeva da Siena nell'Urbe. Il 7 marzo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] partecipò ai due conclavi che tra il settembre e l’ottobre del 1503 portarono all’elezione di Pio III e GiulioII (che poco dopo, novembre del 1503, lo nominò protettore dell’Ordine camaldolese).
Negli anni successivi (sino al 1512) Soderini continuò ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Pierantonio e di Lucrezia Franciotti Della Rovere, nipote di GiulioII.
Il nonno Bartolomeo, uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del feudo di Villachiara. Rimasto ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] morto nel 1508 (Vat. lat. 2836, ff. 262-264: vedi Dionisotti, rec. ad Altamura, p. 58 n. 1); all'epoca di GiulioII risale probabilmente anche il primo epigramma che il C. sembra aver dato alle stampe, all'inizio del Symmachus di B. Cinisco (Venetiis ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] di nuovo a Ferrara.
Nel 1510 fu ambasciatore straordinario in Francia insieme con Niccolò Cenami. In quell'anno GiulioII aveva cercato di coinvolgere Lucca nel tentativo di togliere Genova alla Francia. La Repubblica, in considerazione del rischio ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] cattolico potere sabaudo e il papato correvano rapporti di non minore intensità. Il B. si trasferì dunque a Roma, alla corte di GiulioII e poi di Leone X.
Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto significativo, come è apparso ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Antonio Flaminio nel principio dell'ode al B. parla di opere storiche che egli intendeva comporre ("scribes") sul Bentivoglio e su GiulioII: ma evidentemente egli non ne ha poi fatto nulla.
Il più dell'opera poetica del B. è raccolto nei tre libri ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] e analitica relazione (ibid., 20).
Tra il 1512 e il 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da GiulioII, ma per tutti i nove anni del pontificato Della Rovere non riuscì a ottenere il cardinalato. Dovette infatti attendere il ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...