DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] fruttato un cumulo di cariche davvero notevole. Trovò infatti un mecenate nel cardinale Egidio da Viterbo che gli fece ottenere da GiulioII la pievania di Santa Giustina nel Bellunese e in seguito lo fece entrare come precettore dei figli in casa di ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] agosto, essendo reclutato dal Comune di Assisi per la pittura di alcuni stemmi (tra cui quelli di papa GiulioII), venne definito «sublimis et quasi divinus pictor [...] concivis noster dilectus» (Documentazione di vita assisana..., 1975, p. 939), a ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] le Orazioni del C. rimasteci ve n'è effettivamente una, come si dirà, pronunziata nella cappella pontificia davanti a GiulioII, di cui parla il de Grassi (III, f. 76).
Avviatosi alla carriera ecclesiastica, il C. dovette trovare facile inserimento ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] vendicatore o qui, o allo inferno, della lega a noi rotta per sua scelleraggine" (Bembo, p. 390). Il 27 apr. 1509 GiulioII lanciò la scomunica contro Venezia, ma gli animi dei governanti veneziani non si lasciarono intimidire e il 5 maggio, in una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] , I(1882), pp. 79 s., 94, 103 s., 108, 111 s., 115 s., 118, 120 s., 125 s.; P. Grassi, Le due spedizioni militari di GiulioII, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 68, 94; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A. R, Villa, Madrid 1908, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] . Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, Bologna 1948; I Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso GiulioII(25 giugno 1505-9 genn. 1510), Venezia1932; i Verbali delle sedute della Municipalitàprovvisoria di Venezia 1797, I, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] investitura imperiale sulla Mirandola; e spesso a Roma, in particolare fra il 1508 e il 1509, alla corte papale di GiulioII, al quale finì per affidare ogni speranza di riconquista. Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federico nel ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 1920. Essa era stata preceduta da alcuni opuscoli: Breve inedito di GiulioII per l'investitura del Regno di Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di GiulioII eseguito e descritto dal Caradosso (entrambi Roma 1912); Un testamento dello ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] la quantità e la qualità della sua clientela. Nel 1506 il B. ottenne la cittadinanza bolognese mediante un breve di papa GiulioII (qualche anno dopo ebbe anche quella di Reggio) e nel 1508 il reggimento della città gli affidò la cura degli ammalati ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] richiamassero un intervento in forze del papa e intavolò trattative con i Bentivoglio (cacciati da Bologna al tempo di GiulioII), promettendo loro aiuti militari.
Ma la situazione di Firenze era ormai disperata: l'assedio che la cingeva dall'ottobre ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...